Panerai Luminor GMT Power Reserve Ceramica

Panerai, Official Timekeeper al Salone del Mobile.Milano 2025, ha appena presentato il nuovo Luminor GMT Power Reserve Ceramica PAM01574. L’orologio (sintesi orologiera del concetto di design funzionale) ha una cassa in ceramica nera di 44mm. L’elevata resistenza alle temperature, ai graffi e alla corrosione e la sua naturale leggerezza, ha permesso alla ceramica di diventare uno dei materiali high-tech più impiegati da Panerai dal lontano 2007 quando fu introdotta sul Radiomir Black Seal Ceramica PAM00292. Il processo di creazione della cassa prende il via con una polvere di ceramica a base di ossido di zirconio (ZrO2), una sostanza nota per la sua resistenza e la sua stabilità. A seconda del colore desiderato, se ne possono utilizzare di diverse gradazioni. La polvere di ossido di zirconio è quindi unita a un legante e successivamente processata (stampa o iniezione) per creare una prima forma grezza della cassa. La cassa semilavorata è quindi soggetta a un processo di sinterizzazione in forni ad alta temperatura, trasformando l’iniziale composto di ceramica in un materiale denso e resistente, in grado di tollerare l’usura. Durante la sinterizzazione, il componente in ceramica subisce una riduzione del proprio volume di Continua a leggere



Eberhard e la nuova collezione CONTODAT

Eberhard CONTODAT automatico

Image 1 of 3

     

Eberhard & Co., a Ginevra, ha presentato CONTODAT, una nuova collezione (anche se il marchio fu registrato nel 1955) composta da CONTODAT AUTOMATIC, la versione “solo tempo”, e CONTODAT CHRONOGRAPHE, la versione cronografica. Entrambe le versioni, proposte con diversi quadranti, sono i primi orologi Eberhard ad essere concepiti e progettati esclusivamente con bracciale integrato. La collezione trae ispirazione da un segnatempo della seconda metà degli anni ’70, concepito dall’allora Presidente Palmiro Monti: un cronografo meccanico dalle linee accattivanti e con un’interessante proposta cromatica, dove spiccava, a contrasto, una lancetta di colore arancione. Colore arancione, ora presente sul quadrante, che diventa così un “fil orange”. Sia l’automatico che il cronografo sono caratterizzati da una cassa in Continua a leggere



Tonda PF Skeleton Stainless Steel Slate Green

Tonda PF Skeleton Stainless Steel Slate Green

Image 1 of 4

     

L’orologio che vi presento oggi è, a mio modesto avviso, uno dei più belli che abbia avuto modo di vedere al Watches & Wonders di pochi giorni fa. Negli ultimi due anni, il Tonda PF Skeleton è stato reso disponibile in platino, oro rosa 18 carati e acciaio. E con questa edizione limitata di 50 pezzi, il Tonda PF Skeleton Slate Green, la Manifattura Parmigiani Fleurier riesce a spingersi ancora oltre, introducendo una nuova dimensione cromatica che esalta il calibro PF 777. Il suo quadrante scheletrato (tecnica apparsa a metà del XVII secolo) è di un verde luminoso che si ispira alla tavolozza di Le Corbusier. Le parti scheletrate rivelano i componenti del movimento in azione e l’estremo livello a cui sono soggetti i componenti del meccanismo. Una parte dei componenti sono Continua a leggere



Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Rolex Oyster Perpetual Land-Dweller

Image 1 of 6

     

A Watches & Wonders, Rolex ha presentato un orologio completamente nuovo: l’Oyster Perpetual Land-Dweller. Il segnatempo consta di ben trentadue tra brevetti e domande di brevetto (solo sedici riguardano il movimento). L’orologio, proposto con cassa di 36 e 40 mm, esce in 10 versioni (2 in Rolesor bianco, 4 in Everose e 4 in platino) ed è completato da un bracciale metallico inedito, chiamato Flat Jubilee. L’orologio è animato da un nuovo movimento di manifattura, il calibro 7135, più sottile della maggior parte dei movimenti Rolex, ma con prestazioni eccezionali che spiego più sotto. La prima delle declinazioni presentate è il Land-Dweller 40 in versione Rolesor bianco (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro bianco), dotata di una lunetta zigrinata e di un quadrante bianco intenso con motivo a nido d’ape. La seconda versione è il Land-Dweller 36 in oro Everose 18 ct con lo stesso quadrante identico, ma impreziosito da 10 diamanti taglio baguette come indici e da 44 diamanti taglio trapezio sulla lunetta. C’è poi la versione in platino 950 con lunetta zigrinata e quadrante blu ghiaccio (colore che Rolex riserva agli orologi realizzati in questo metallo). Il “nido d’ape” del quadrante è un motivo rivisitato da Rolex, caratterizzato da alveoli stilizzati e leggermente in rilievo. Per realizzarlo, il Marchio ha Continua a leggere



BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon

BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Image 1 of 3

      Anche quest’anno sono a Watches & Wonders, il Salone dell’Orologeria che annualmente si tiene a Ginevra. E, come oramai da tradizione, il primo pezzo lo dedico all’Octo Finissimo di Bvlgari che come sempre si presenta con qualche novità incredibile.  Il tourbillon occupa indubbiamente un posto speciale nel cuore di Bvlgari: è stato l’Octo Finissimo Tourbillon, nel 2014, col suo movimento a carica manuale con il tourbillon volante più sottile al mondo dell’epoca con uno spessore di soli 1,95 mm, a segnare infatti l’inizio di un percorso che ha portato a dieci record mondiali e oltre 60 premi internazionali.… Continua a leggere