Hublot Big Bang Integral

Hublot Big Bang Integral Ceramica All Black

Image 1 of 27

 

Una première (con bracciale integrato). 2005-2020. 15 anni di Big Bang. Era il 2005 quando a Baselworld fece la sua comparsa l’Hublot Big Bang, orologio da allora alla guida del successo e riconoscibilità del marchio nel mondo. Quest’anno, per il suo 15° anniversario, il Big Bang viene proposto per la prima volta con un bracciale integrato la cui prima maglia si fonde con la cassa in modo da abbracciare perfettamente il polso di chi lo indossa.  Il bracciale, costituito da tre maglie, di cui 1 centrale e 2 laterali, evoca l’architettura spigolosa della carrure mentre l’alternarsi delle sue finiture lucide e satinate, l’anglage e lo smusso delle maglie ne accentuano l’effetto di profondità e contrasto tra cassa e disco anse. Per mantenere questo senso di continuità tra cassa e bracciale, l’Hublot Big Bang Integral (42mm x 13,45mm) è stato interamente realizzato in un solo materiale: in leggero titanio, in prezioso King Gold (un oro a 18 carati esclusivo di Hublot caratterizzato da un rosso più intenso conferito dalla lega di oro, rame e platino) o in resistente ceramica All Black antigraffio (500 esemplari). Uniche eccezioni le anse della lunetta in composito nero e la corona su calco di caucciù. Il quadrante scheletrato con struttura a “sandwich” e la lunetta sono gli stessi del modello Big Bang 42 mm del 2005. L’unica modifica riguarda gli indici che vanno a sostituire le cifre arabe.

Continua a leggere



 Hublot Classic Fusion e Classic Fusion Aerofusion Chronograph Special Edition Eden Rock St. Barths

 Hublot Classic Fusion e Classic Fusion Aerofusion Chronograph Special Edition Eden Rock St. Barths

Image 1 of 10

 

Il leggendario Eden Rock di Saint Barthélémy, hotel ora interamente ristrutturato, riapre le porte nell’autunno 2019. E Hublot e Oetker Collection proseguono la loro collaborazione con due nuovi modelli Classic Fusion che vanno ad aggiungersi alla collezione Eden Being con i suoi esclusivi orologi realizzati su misura. Sono il Classic Fusion e il Classic Fusion Aerofusion Chronograph Special Edition Eden Rock St. Barths. Il cronografo da 45 mm lascia intravedere il movimento a carica automatica, mentre la seconda proposta, da 38 mm, si presenta con 36 diamanti taglio brillante. I due modelli sono disponibili in edizione ultra-limitata di soli 25 esemplari ciascuno, che possono essere incisi con le iniziali dei futuri proprietari. L’Eden Rock – St Barths sarà, ovviamente, la prima location ad ospitarli, insieme alla rete di Oetker Collection e alle boutique Hublot.

Ispirandosi all’Eden Rock Saint Barths, i due orologi sono contraddistinti da dettagli che lasciano impresso nella memoria questo luogo leggendario. Un hotel eccezionale la cui storia affonda le radici negli anni Cinquanta e che ha ospitato regolarmente personalità illustri, dalla musica al cinema fino alla letteratura, come anche molti artisti in cerca di ispirazione. Il movimento cronografico scheletrato a Continua a leggere



HUBLOT e il debutto del Big Bang MP-11 nei colori del SAXEM verde

 

Hublot Big Bang MP-11 SAXEM

Image 1 of 5

 

Dopo aver investito fortemente nell’industrializzazione dello zaffiro – il materiale più difficile da produrre – per realizzarlo in diversi colori (trasparente, nero, giallo, blu e rosso) e poter disporre delle quantità necessarie alla creazione dei suoi modelli, Hublot ha esplorato nuove strade. Un approccio inedito dettato anche dall’impossibilità di declinare lo zaffiro in una versione verde smeraldo. La Maison oggi è in grado di rivisitare il design ultratecnico e contemporaneo del modello MP-11, lavorando la cassa con un materiale innovativo inedito nell’orologeria. Sfoggiando un verde profondo, degno rivale degli smeraldi più belli, il SAXEM coniuga una resistenza ineguagliabile a una brillantezza che si avvicina a quella del diamante. Racchiuso in questo scrigno assolutamente trasparente, batte un calibro di manifattura a carica manuale, con un’eccezionale riserva di carica di Continua a leggere



Hublot Classic Fusion Orlinski

 

Hublot Classic Fusion Orlinski

Image 1 of 9

Be First, Different and Unique. L’arte al polso in un alternarsi di angoli sporgenti e lucidature, di giochi di luci e di ombre. Così potremmo introdurre il nuovo Hublot Classic Fusion Orlinski che, intriso di cultura pop, nasce dalla collaborazione tra la Maison svizzera e l’artista francese Richard Orlinski. Hublot è infatti da sempre molto attenta al mondo dell’arte contemporanea ed il francese Orlinski, con le sue sculture sfaccettate, molto pop e dai colori vivaci è un partner ideale per “portare avanti” il suo motto “Art of Fusion”. Con quel suo quadrante nero lucido sfaccettato che riprende le opere del francese classe 1966, il Classic Fusion Orlinski, impermeabile fino a Continua a leggere



Hublot Classic Fusion Chronograph Special Edition Capri

 

Classic Fusion Chronograph Special Edition Capri

Image 1 of 7

Anche quest’anno Hublot, la maison svizzera fondata nel 1980, ha dedicato all’atmosfera unica e ai panorami mozzafiato di Capri una nuova limited edition dall’innovativa ceramica azzurra: il Classic Fusion Chronograph Special Edition Capri. È si una dedica all’estate, ma celebra anche il secondo anniversario della boutique locale, inaugurata nel 2017 in via Vittorio Emanuele. L’edizione è limitata (e numerata) a 30 esemplari dal look dichiaratamente estivo, com’è giusto che sia, e la vendita sarà limitata alla sola boutique di Capri. Boutique dove l’orologio è stato presentato giovedì sera della scorsa settimana, alla presenza di Emanuele Cito Filomarino (Marketing & Communication manager di Hublot) e Giovanni Restivo (Titolare del Gruppo Restivo) . Vediamo più da vicino l’orologio. I colori del Continua a leggere



Hublot Big Bang One Click: il cinturino si trasforma in accessorio moda per l’estate

Hublot Big Bang One Click

Image 1 of 7

Il caldo di questi giorni ci ha proiettati in un attimo verso l’estate; e, isnieme alle giornate più lunghe, la bella e caldissima stagione ci fanno aspirare a una maggiore leggerezza, anche al polso. Così i cinturini One Click di Hublot si rivestono di effetti olografici per esaltare l’abbronzatura. Con un solo clic, questi cinturini donano un’originalità estiva ai Big Bang e si aggiungono ad una collezione permanente di cinturini in vitello, alligatore o caucciù. Dalla tessitura etnica che ricorda i braccialetti brasiliani in giallo, arancio o Continua a leggere



Hublot Classic Fusion Chronograph Garage Italia

  

Hublot Classic Fusion Chronograph Garage Italia

Image 1 of 7

Garage Italia e Hublot hanno dato inizio ad una rinnovata collaborazione che sicuramente ci regalerà numerosi progetti in futuro. In questo primo capitolo della trilogia incentrata sui temi “Cielo, Terra, Mare”, gli appassionati di orologeria possono riconoscere l’insolita firma stilistica di Lapo Elkann e al contempo l’approccio innovativo della Maison di Alta Orologeria, sublimati nella cassa da 45 mm del Classic Fusion Chronograph Garage Italia. Un orologio in vendita da maggio 2019 e prodotto soltanto in 100 esemplari. Avvolto da una lunetta in ceramica blu cielo, il quadrante gioca sulle Continua a leggere



Hublot e 3 suoi orologi incredibili

 

Classic Fusion Tourbillon 5-Day Power Reserve Orlinski Sapphire

Image 1 of 16

Da qualche anno Hublot ha intrapreso con successo la lavorazione e la colorazione dello zaffiro. La nuova prima mondiale che ho potuto ammirare qualche settimana fa è lo Spirit of Big Bang Yellow Sapphire. Lo zaffiro è un materiale estremamente resistente, molto complesso da lavorare e totalmente trasparente. Hublot ha sviluppato un processo che pareva impossibile a molti, riuscendo a creare zaffiri di grandi dimensioni, trasparenti e colorati, perfettamente uniformi, per orologi il cui involucro è diventato invisibile mostrando così il loro movimento. Dopo il trasparente, il nero fumé, il rosso e il blu, è appunto il momento del giallo. Per conferire allo zaffiro una tinta solare, Hublot ha fuso il Continua a leggere



Hublot celebra a Londra il lancio del Big Bang Unico Special One di Mourinho

Hublot Big Bang Unico Special One

Image 1 of 6

“The Special One”, così viene soprannominato l’allenatore José Mourinho. E così si chiama l’orologio di Hublot che vi presento: l’Hublot Big Bang Unico Special One è un gioiello della tecnica che sarà prodotto in soli 200 esemplari. José Mário dos Santos Mourinho Félix, meglio conosciuto come José Mourinho, è uno degli allenatori più noti al mondo. Ha vinto ovunque sia andato: campione del Portogallo con il Porto, campione d’Inghilterra con il Chelsea, campione d’Italia con l’Inter, campione di Spagna con il Real Madrid. Un palmarès unico al quale si aggiunge una doppia vittoria in Champions League nonché l’ineguagliata invincibilità in casa con 150 vittorie e nessuna sconfitta in 8 stagioni di campionato e 183 partite in Coppa. Mourinho, alla presentazione del “suo” orologio”, ha detto: «Hublot mi fa l’onore di presentare oggi un secondo orologio che porta il mio nome, cosa che mi rende particolarmente felice. Fin dall’inizio della nostra collaborazione sono rimasto estremamente impressionato dal rigore del lavoro, dalle conoscenze tecniche e dall’inventiva degli orologiai e degli ingegneri del marchio. Valori molto utili su un campo di calcio. E soprattutto, condividiamo la stessa passione, la stessa follia: quella per il pallone!» Attualmente, José Mourinho è l’allenatore del Manchester United Club. Ma veniamo all’orologio. Riconoscibile a prima vista, l’emblematico design del Big Bang qui si ammanta di blu. Perché blu, vi chiederete? Perché Continua a leggere



Kylian Mbappé è il nuovo ambasciatore Hublot

Kylian Mbappé

Image 1 of 4

Kylian Mbappé è il nuovo ambasciatore Hublot, il più giovane (infatti incarna la nuova generazione di calciatori talentuosi). Campione del mondo con la Francia, continua a scrivere la storia (ad esempio con i 4 gol segnati in 13 minuti nella partita disputata tra il Paris Saint Germain e il Lione, un poker storico in un campionato). Ha vinto la Coppa di Francia nel 2018 con il PSG ed è stato due volte campione di Francia nel 2017 e 2018 (Monaco e PSG), avendo giocato la sua prima partita in una squadra di élite solo nel 2015.Dopo Pelé 60 anni fa, è stato il più giovane a vincere e segnare un gol nella finale della Coppa del Mondo. Segno del destino: Kylian è nato nel 1998, l’anno che ha visto la Continua a leggere