Rolex, Rocca e la moving room nella nuova boutique

Boutique Rolex in Galleria

Image 1 of 5

Qualche giorno fa, Rolex e Rocca hanno inaugurato la nuova boutique in Galleria Vittorio Emanuele II, proprio nel cuore della città. Il progetto d’interni è dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e si ispira al design originale della galleria, inaugurata nel 1867 e costruita in stile neorinascimentale. I lavori di restauro hanno preservato la facciata del negozio e la sua integrità strutturale oltre ai volumi originali. Gli spazi sono stati progettati per guidare i clienti a una nuova esperienza di acquisto. Il negozio si sviluppa su tre livelli: un piano terra per l’accoglienza dei clienti, un piano… Continua a leggere


Hamilton e i nuovi Khaki Aviation Pilot

Hamilton Khaki Aviation Pilot

Image 1 of 8

Da oltre un secolo piloti professionisti utilizzano gli orologi Hamilton come strumenti di lavoro: nel 1918, ad esempio, gli Hamilton furono scelti per garantire la puntualità del primo servizio di posta aerea statunitense tra New York e Washington. E oggi la Manifattura lancia sette nuovi modelli della collezione Khaki Aviation Pilot che richiamano lo spirito di esplorazione e d’avventura dei modelli Khaki. I quattro modelli da 36 mm sono azionati dal movimento H-10 automatico con 80 ore di autonomia e molla di equilibrio Nivachron™, mentre i tre modelli da 42 mm ospitano movimento H-30. Le sfere per le ore e i minuti sono trattate con un luminoso rivestimento in Super-LumiNova® di grado X1; la formula di grado X1 è il Continua a leggere



Versace Watches collezione We Love Diamonds

Versace Icon Active

Image 1 of 7

Versace, a un anno dal lancio della prima capsule collection We Love Diamonds, ne propone un’estensione che ha l’obiettivo di impreziosire quattro delle sue collezioni di maggior successo utilizzando pietre preziose per decorare gli orologi. L’inserimento di diamanti, rubini o zaffiri è perfettamente integrato all’interno dei dettagli stilistici di ciascuna collezione. La novità più importante di questa stagione sono le varianti gioiello dell’automatico DV One (movimento Ronda R150.2) che presentano, oltre a tutti i loro dettagli iconici, tre zaffiri o tre rubini a ore 3, 6 e 9 sul quadrante a seconda che si tratti della versione bianca o nera. Inoltre, la lunetta a Continua a leggere



Seiko e i suoi primi 100 anni

1969 QuartzAstron - primo orologio al quarzo al mondo

Image 1 of 7

L’anno prossimo Seiko celebrerà i primi 100 anni del marchio. Nel 1924, infatti, la manifattura Seiko, fondata nel 1881, introdusse il primo orologio da polso con il logo “Seiko”. E la Manifattura ha deciso di rendere omaggio a questa ricorrenza con alcune collezioni commemorative, che debuttano tra la fine di quest’anno e il prossimo. Tra queste, la limited edition Presage Kintaro Hattori, un omaggio al primo orologio da polso con il logo Seiko, il Marinemaster, reinterpretazione dell’iconico diver Seiko del 1965, e il cronografo meccanico Speedtimer. La Manifattura Seiko ha inizio quando un giovane imprenditore, Kintaro Hattori, apre a soli 22 anni il suo negozio di vendita e riparazione di orologi a Tokyo, impegnandosi da subito nell’incessante ricerca della perfezione. Seiko, in giapponese, ha tre Continua a leggere



Bulgari Aluminium Gran Turismo Edizione Speciale

Bulgari Aluminium Gran Turismo Edizione Speciale

Image 1 of 9

Alle finali del Gran Turismo World Series a Barcellona, ​​Bulgari ha presentato l’Edizione Speciale Bulgari Aluminium Gran Turismo, il risultato della collaborazione tra il celebre videogioco e un orologio iconico: venticinque anni fa infatti, nel 1998, Bulgari reinventò il concetto di lusso con il Bulgari Aluminium; orologio che si è guadagnato nel tempo lo status di icona del design, grazie anche alla sua combinazione inedita fra una linea di chiara derivazione Bulgari e l’utilizzo di alluminio e caucciù. materiali ispirati all’industria automobilistica. Oggi, questo orologio iconico viene riproposto in una collaborazione fra Bulgari e Gran Turismo, il più famoso simulatore di corse automobilistiche. Quest’anno, tra l’altro, ricorre il 10° anniversario del programma Vision GT che aprì la strada allo sviluppo di auto da corsa per il videogioco, alle più importanti case automobilistiche del mondo: un’occasione perfetta per Bulgari per svelare due serie limitate del cronografo Bulgari Aluminium Gran Turismo Edizione Speciale, insieme all’automobile Bulgari Aluminium Vision GT, la prima e unica hypercar realizzata in esclusiva per le gare di Gran Turismo da parte di un marchio di orologeria. Il nuovo cronografo si fa notare grazie a dettagli in Continua a leggere



Chopard e le sue novità natalizie

Alpine Eagle

Image 1 of 9

Avvicinandosi Natale, oggi vi presento alcune delle ultime creazioni di Chopard che, perché no, potrebbero diventare anche spunto per un regalo: da Alpine Eagle a L.U.C, da Mille Miglia alla preziosa collezione L’Heure du Diamant. Vediamole nel dettaglio.

Iniziamo con la collezione Alpine Eagle, reinterpretazione del St. Moritz, il primo orologio sportivo creato nel 1980 da Karl-Friedrich Scheufele, oggi Co-Presidente della Maison Chopard. Il modello di 41 mm di diametro con quadrante Blu Aletsch, il Lucent Steel, sempre progettato e disegnato da Scheufele, è realizzato in un acciaio esclusivo, ultraresistente e che riflette la luce. Testimone del procedimento etico di Chopard, il Lucent Steel™ è prodotto con l’80% di elementi riciclati. La collezione Alpine Eagle è stata creata nel 2019, con numerosi riferimenti all’aquila e all’ambiente alpino in cui vive. Il quadrante strutturato ricorda l’iride dell’aquila, mentre i freddi riflessi dell’acciaio sono un richiamo ai ghiacciai e le lancette s’ispirano alle piume del rapace. Per finire, il colore del quadrante si rifà alle sfumature dei massicci alpini: il Blu Aletsch è quello dei riflessi del ghiacciaio più esteso delle Alpi svizzere. La lunetta tonda dell’Alpine Eagle è scandita da otto viti raggruppate a due a due in corrispondenza dei quattro punti cardinali, che hanno anche una funzione tecnica e garantiscono l’impermeabilità dell’orologio fino a 100 metri. Le lancette dell’ora e dei minuti, alla stregua degli indici, sono ricoperte con Super-LumiNova© Grado X1 che permette una migliore leggibilità al buio. Il movimento automatico che alimenta l’orologio, il calibro 01.01-C con 60 ore di riserva di carica, è sviluppato nei laboratori di orologeria di Chopard e vanta il certificato di cronometria del Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres.

La collezione Mille Miglia di Chopard accoglie un nuovo design con il modello Mille Miglia Classic Chronograph con cassa di 40,5 mm di diametro, sempre in Lucent Steel™ e un quadrante color Nero Corsa ispirato alle carrozzerie delle automobili e uno vetro tipo “box” per un look retrò. Rispetto alle edizioni precedenti, i nuovi modelli presentano una Continua a leggere



CHANEL inaugura una seconda boutique a Milano

Collier 55.55

Image 1 of 5

La scorsa settimana CHANEL ha inaugurato la prima boutique italiana dedicata alla Moda, all’Orologeria e alla Gioielleria all’angolo tra Via Montenapoleone e Via Verri. La nuova boutique, di ben 520 mq, si affianca alla sede storica in via Sant’Andrea, sempre a Milano. Accanto agli accessori CHANEL ci sono tre spazi dedicati all’Orologeria e alla Gioielleria che presentano gli orologi più iconici della Maison (comprese ovviamente le collezioni J12, Première, Boy·Friend e Code Coco, così come le creazioni di Gioielleria Coco Crush, Camelia e N°5), unitamente a una selezione esclusiva di creazioni di Alta Gioielleria e Alta Orologeria. Per l’occasione ho avuto modo di vedere in via eccezionale lo Continua a leggere



Grand Seiko e le sue novità

Grand Seiko SBGW303

Image 1 of 9

Pochi giorni fa ho avuto modo di ammirare le novità più significative di Grand Seiko. Ve ne presento alcune. Iniziamo con un’esclusiva per il mercato europeo, il segnatempo SBGW303 della collezione Heritage, edizione limitata di 400 esemplari. Si tratta di una nuova moderna reinterpretazione dell’iconico 44GS del 1967, il primo Grand Seiko che definì i fondamenti del design che tutt’oggi caratterizzano lo stile della marca. L’orologio si ispira al Monte Iwate, visibile dallo Studio Shizukuishi, dove vengono realizzati gli orologi meccanici Grand Seiko. Il quadrante, di un particolarissimo grigio-verde scuro, cattura la bellezza del paesaggio autunnale quando all’imbrunire, la montagna è illuminata dalla luce del sole che tramonta e regala un effetto scenico affascinante che si riflette nel quadrante del segnatempo. Il quadrante rappresenta inoltre la luce notturna prodotta dalla luna: mentre il sole inizia a calare a ovest, la luna è ancora bianca, ma la sua luce diventa gradualmente più intensa, fino a trasformarsi in un bagliore dorato molto luminoso, che il logo Grand Seiko placcato oro sul quadrante rappresenta. La finitura a specchio priva di distorsioni della cassa, ottenuta attraverso la lucidatura Zaratsu, è opera degli abili artigiani, mentre gli indici sfaccettati e le lancette delle ore e dei minuti dai profili netti assicurano un’elevata. L’orologio è alimentato dal calibro 9S64, un movimento meccanico a carica manuale con Continua a leggere



Versace Watches – Collezione Autunno-Inverno 2023

Versace DV One Gent

Image 1 of 9

in questi giorni ho avuto la possibilità di visitare l’Atelier Timex Group Luxury Division a Lugano, dove vengono assemblati gli orologi Swiss Made dei brand del lusso Versace, Ferragamo, Missoni e Philipp Plein. Una realtà veramente interessante che, come da buona tradizione svizzera, fa della meticolosità e dell’organizzazione fin nei minimi dettagli un suo punto di forza. E quale occasione migliore per presentarvi un paio di nuove collezioni Versace! Inizio con la collezione “cult” di orologi in ceramica matt, la DV One, che ora si estende anche agli uomini in una limited edition di 1000 pezzi (come riportato sul fondello). È una collezione di successo da oltre quindici anni che oggi, appunto, realizza la prima versione maschile, la DV One Gent. Il nuovo orologio, con Continua a leggere



Rado True Square Thinline Les Couleurs™ Le Corbusier

Rado True Square Thinline Les Couleurs™ Le Corbusier

Image 1 of 5

Con la collezione True Square Thinline Les Couleurs™ Le Corbusier, Rado ha combinato le caratteristiche delle linee True Square e True Thinline, ottenendo tre nuovi modelli in edizione limitata a 999 esemplari ciascuno. Le casse quadrate si rifanno chiaramente a una parte essenziale della storia del design di Rado. E i materiali sono tipicamente Rado: Ceramica hi-tech e cristallo zaffiro. Ma cos’ha a che vedere Le Courbusier con Rado e i suoi orologi? Le Corbusier è stato uno degli architetti e designer moderni più affascinanti. Nato nel cuore della regione orologiera svizzera nel 1887, è stato un architetto visionario che ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il movimento modernista nel XX secolo. Ma viene anche ricordato per la sua eccezionale teoria del colore. Le Corbusier creò una palette di 63 sfumature, che introdusse nel 1931 e poi ampliò nel 1959. Oggi, Les Couleurs Suisse SA è l’unica organizzazione incaricata di concederne in licenza l’utilizzo e ha concesso la licenza a Rado perché li possa impiegare nelle proprie ceramiche. Sono questi colori a caratterizzare i modelli della linea Rado True Square Thinline Les Couleurs™ Le Corbusier, che si compone di tre interpretazioni. La prima presenta una corona e una cassa monoblocco in ceramica hi-tech opaca di colore grigio metallico. Attraverso il cristallo zaffiro, l’orologio presenta un quadrante spazzolato soleil grigio ferro con indici e lancette stampati di colore verde inglese tendente al grigio, accompagnati dal logo Rado. Il bracciale in ceramica hi-tech opaca grigio metallico è composto da Continua a leggere