HUBLOT Classic Fusion Chronograph Juventus

Nuovo Classic Fusion Chronograph Juventus

Image 1 of 10

Scelta come Official Timekeeper e Official Watch di Juventus a partire dalla stagione 2012/2013, Hublot ci ha presentato 2 giorni fa all’Allianz Stadium il nuovo cronografo in edizione limitata Classic Fusion Chronograph Juventus, il terzo segnatempo dedicato ai bianconeri. Il nuovo Classic Fusion Chronograph Juventus è stato protagonista di un evento ospitato all’interno del prestigioso Club Gianni e Umberto Agnelli dell’Allianz Stadium di Torino alla presenza, oltre che del sottoscritto, del CEO Hublot Ricardo Guadalupe, del Regional Director Mediterranean Countries Augusto Capitanucci e del Co-Chief Revenue Officer e Head of Global Partnerships and Corporate Revenues di Juventus Giorgio Ricci. Dulcis in fundo, i giocatori Miralem Pjanic e Paulo Dybala insieme all’ex David Trezeguet.

Proposto in edizione limitata a 200 esemplari, ognuno dei quali viene venduto con un kit completo di maglia autografata da uno dei campioni della squadra, il nuovo Classic Fusion Chronograph Juventus è dotato del Continua a leggere



HUBLOT & MEINDL: innovazione e tradizione

Big Bang Bavaria

Image 1 of 4

 

Hublot e Meindl (marchio specializzato nella lavorazione del cuoio), nel rispetto di saperi artigianali e materiali secolari, hanno fuso le loro abilità per creare il Big Bang Bavaria. Scolpito nel bronzo, è unito a due robusti cinturini in cuoio di cervo, ricamati a mano. Quale occasione più adatta per il lancio di questo orologio, simbolo delle tradizioni bavaresi e dell’innovazione, se non la festa popolare più grande al mondo: l’Oktoberfest. Questo nuovo modello è scolpito in un metallo antico, il bronzo appunto, che Hublot ha arricchito di stagno e patinato, e presentato con un braccialetto in cuoio conciato, lavorato e ricamato. E’ la prima volta che Hublot scolpisce nel bronzo la cassa del Big Bang, un materiale creato nel terzo millennio a.C. che presenta i vantaggi dell’amagnetismo, Continua a leggere



Hublot e i Big Bang Unico Sapphire Blu e Rosso

Hublot Big Bang Unico Sapphire

Image 1 of 5

 

Belli, colorati, preziosi e a tiratura molto limitata gli orologi che vi presento oggi. Partiamo col colore: sembra che il colore non conosca limiti per Hublot. Riveste i materiali, li esalta e li rende unici. Hublot fonde ora i metalli allo zaffiro per creare una cassa Big Bang di colore blu. È la prima volta che lo zaffiro si riveste di questo colore in orologeria. Il Big Bang Unico Sapphire era già stato protagonista della rivoluzione dello zaffiro nel 2016. Un anno dopo questa prima mondiale, la manifattura di Nyon ne firma un’altra, frutto del suo costante impegno di innovazione, ricerca e sviluppo. Benché gli zaffiri sintetici colorati esistano dal 1902, ovvero da quando sono stati inventati dal chimico francese Auguste Victor Louis Verneuil, la fusione dello zaffiro è complessa e imprevedibile. Il suo processo di cristallizzazione è instabile ed è difficile ottenere zaffiri di colore simile anche se vengono prodotti contemporaneamente. Continua a leggere



Hublot Big Bang Unico GMT: pronti per il prossimo viaggio?

Big Bang Unico GMT Carbon

Image 1 of 5

  

Hublot semplifica in modo ingegnoso la complicazione GMT. Il movimento di manifattura Unico di Hublot, infatti, si dota di un nuovo modulo brevettato che consente l’aggiornamento istantaneo del secondo fuso orario mediante un pulsante e offre una lettura facilitata dell’ora locale, visualizzata con la classica lancetta principale dell’orologio. L’ora di casa si legge mediante una seconda lancetta delle ore a freccia, che comprende l’indicazione giorno/notte e si regola con la corona. Oggi si prende l’aereo come si prende l’auto e si viaggia spesso da un fuso orario all’altro. Il GMT è quindi diventato una delle complicazioni più utili e più utilizzate. Da qui la necessità di semplificarne il funzionamento e ottimizzarne la leggibilità. L’ingegnosità del modulo sviluppato dalla manifattura Hublot risiede nella sua semplicità. Un’invenzione brevettata che consente di realizzare in modo semplice un’indicazione utile e complessa. Il Big Bang Unico GMT, un orologio dal look originale e dalla leggibilità ottimale, che permette il rapido aggiornamento del secondo fuso orario grazie alla correzione dell’ora mediante un semplice pulsante.  Continua a leggere



Revolution: SIHH, Ferrari, Hublot e altro ancora!

Revolution

Image 1 of 3

  Revolution – trimestrale edito inizialmente a Singapore e negli Stati Uniti d’America – con 11 pubblicazioni in altrettanti Paesi, è uno dei magazine più importanti e autorevole di orologeria meccanica di alta gamma e lifestyle dell’intero scenario internazionale.  L’edizione italiana, curata da Maurizio Favot, esiste dal 2007 e oltre a poter contare su materiale proveniente dal network internazionale, sviluppa servizi giornalistici ad hoc, in anteprima e in esclusiva. Il numero ora in edicola, oltre a contare su rubriche di approfondimento, nella sezione “Faccia a faccia” propone interessanti interviste al direttore del design per Ferrari (che parla delle auto di… Continua a leggere


Hublot presenta la collezione Classic Fusion Italia Independent

Hublot Classic Fusion Italia Indipendent

Image 1 of 10

 

Mescolate la maestria orologiera di Hublot, la creatività senza limiti di Italia Independent e del suo fondatore Lapo Elkann e i tessuti del famoso sarto italiano Rubinacci, e si ottiene l’Hublot Classic Fusion Italia Indipendent. La partnership che dal 2014 associa Hublot a Italia Independent e Lapo Elkann ha prodotto due collezioni. Se finora ogni edizione era una declinazione del mitico orologio Big Bang Unico, oggi la magia di questa sinergia straordinariamente creativa si è riversata sul modello Classic Fusion. Ecco il commento di Ricardo Guadalupe (CEO di Hublot):   “Siamo molto orgogliosi di poter proseguire questa partnership con Italia Independent e Lapo Elkann, la cui creatività e personalità ci stupiscono ancora ogni giorno. Questo nuovo progetto è stato per noi un’esperienza straordinaria: mettere la capacità di innovazione tecnologica e la volontà di sperimentare di Hublot al servizio di quel monumento all’eleganza italiana che è Rubinacci e dell’incomparabile senso dello stile di Lapo Elkann. Il Classic Fusion Italia Independent rappresenta davvero la fusione di queste tre eccellenze.”. Continua a leggere



Hublot Classic Fusion “La Grande Odyssée 2017”

Hublot Classic Fusion "La Grande Odyssée 2017"

Image 1 of 5

 

Hublot pochi giorni fa ha presentato a Megève (Savoia francese) la sua novità di inizio anno: il Classic Fusion “La Grande Odyssée 2017”. Questa edizione limitata e numerata di 100 esemplari, oltre che, mio modesto parere, essere un bellissimo orologio (amo il blu negli orologi, soprattutto questa nuance di blu), è un omaggio a La Grande Odyssée Savoie Mont Blanc, una leggendaria corsa di cani da slitta attraverso l’incantevole scenario dell’Alta Savoia, di cui Hublot è partner per il terzo anno consecutivo. La Grande Odyssée Savoie Mont Blanc è una corsa di cani da slitta fuori dal comune, sia per la difficoltà tecnica sia per il favoloso contesto naturale all’interno del quale gareggiano i partecipanti.  Continua a leggere



Hublot Big Bang Sugar Skull: 2 modelli in versione invernale

Hublot Big Bang Sugar Skull Blu Cobalto

Image 1 of 7

Oggi vi presento l’Hublot Big Bang Sugar Skull: con le montagne come sfondo è nata una storia che unisce Hublot, Bischoff e AK SKI. La fusione di tre tradizioni di expertise svizzera che condividono gli stessi valori: passione, high performance, innovazione, alti standard, creatività e divertimento. Il fine pizzo di San Gallo – arte ancestrale firmata dalla maison svizzera Bischoff – e gli sci di AK SKI, svelano fieramente il teschio simbolo di Hublot inciso nel caucciù. Oggi, mentre i primi fiocchi cadono e si posano sulle cime delle montagne, nascono i Big Bang Sugar Skull limited edition (100 esemplari) e i loro alter ego, lamine nere impreziosite da arabeschi floreali, con solette colorate e racchette assortite.  Continua a leggere



Hublot: 10 anni di All Black. Ne parliamo con Augusto Capitanucci

Hublot All Black

Image 1 of 7

Venerdì sera, in occasione di una piacevolissima serata organizzata da Pisa Orologeria a Milano per celebrare il 10° anniversario della collezione All Black di Hublot, ho avuto modo di intervistare Augusto Capitanucci che, oltre ad essere un amico, è il regional director di Hublot.

Iniziamo chiedendoti qualcosa su di te e sul tuo background…

Non penso mai per natura al passato ma alle sfide da affrontare quotidianamente e a quello che vorrei intraprendere. Sono da sempre un grande appassionato di auto e orologi, e la colpa (o la fortuna) è di mio nonno Augusto e di mio padre Carlo, con cui ho condiviso queste passioni e dai quali ho ereditato un’attrazione fortissima verso gli ottani e le alternanze ora. Il caso ha voluto che durante l’università, era scattata in me una gran voglia di scrivere di motori e orologi ed è così che sono entrato nel grande tourbillon del giornalismo orologiero, e non solo.

Passiamo a Hublot: raccontaci com’è nata…

Hublot è un vero e proprio caso. Nasce nel 1980 grazie all’intuizione di un imprenditore italiano, Carlo Crocco, su basi inconsuete, ovvero l’accostamento di materiali preziosi come l’oro a materiali tecnici come il caucciù. Elementi che poi resteranno i cromosomi fondamentali del DNA Hublot. Una crescita immediata e quasi incontrollabile che, come tutte le realtà di grande successo nel breve periodo, richiedono un supporto forte sia dal punto di vista del rinnovamento del prodotto e sia del marketing. Ed è qui che entra in gioco Jean-Claude Biver, nostro presidente, che nel 2005 lancia il Big Bang, orologio che decreta la svolta definitiva della storia recente di Hublot. A scrivere quella presente e futura, invece, ci sta pensando con notevole successo Ricardo Guadalupe, Ceo della manifattura, che sta sviluppando e moltiplicando i valori della marca, come la fusione dei materiali, il design unico e in continua evoluzione, partnership con cui condividere i propri valori e la comunicazione tramite serie limitate immediatamente riconoscibili e distintive.

Quali sono le cose più significative che ha fatto nel recente passato Hublot?

Ha cambiato il modo di vedere e percepire l’orologeria. Ci sono gli orologi nella più classica delle sue accezioni e poi c’è Hublot. Continua a leggere



Hublot Big Bang Ferrari

Hublot Big Bang Ferrari

Image 1 of 8

Hublot ha sempre creato modelli dal design inconfondibile e questo vale anche per la sua collaborazione con Ferrari, iniziata nel 2011. Collaborazione che prosegue con Il nuovo design che coniuga le idee all’avanguardia di Hublot con il linguaggio progettuale di Ferrari. La silhouette e le proporzioni perfette esaltano l’estetica del Cronografo Big Bang Ferrari, che esibisce dettagli estremamente funzionali ed eleganti al tempo stesso. Il contatore dei minuti e il datario alle ore 3 sono disegnati come il contagiri di un’auto e lo stile della data si ispira al tachimetro di una Ferrari. Il logo del Cavallino Rampante compare con discrezione alle ore 6. Il contatore dei minuti alle ore 9 ha la forma di una ventola. Le lancette di ore e minuti, completamente ridisegnate, offrono una migliore leggibilità̀. Invece di essere posizionati orizzontalmente, i numeri sono ora in linea con gli indici che sembrano fluttuare sopra il quadrante conferendo un look tridimensionale all’orologio. Il profilo della lunetta è stato ridisegnato con tacche a filo per le 6 viti, dando vita a un perfetto e raffinato equilibrio tra volumi innovativi e forme slanciate e funzionali; una forma più ergonomica che protegge le viti e prende ispirazione dai cockpit Ferrari.  Continua a leggere