H.Moser Streamliner Flyback Chronograph Automatic: anteprima per il TGCOM24

Streamliner 10

Image 1 of 19

 

Semplice, leggibile e minimalista. H. Moser & Cie. presenta lo Streamliner Flyback Chronograph Automatic, il primo cronografo automatico integrato con visualizzazione centrale e funzione flyback. Questo nuovo orologio, dal look che strizza l’occhio al passato, ci conquista subito con le sue linee fluide e le sue curve sinuose che vanno ad avvolgere il polso. Il nome Streamliner omaggia i primi treni ad alta velocità degli Anni 20 e 30; da essi ci si è infatti ispirati per la sua linea arrotondata e aerodinamica. Edouard Meylan, CEO di H. Moser & Cie. ha dichiarato: “Abbiamo iniziato dal bracciale, confortevole, elegante e diverso. Abbiamo quindi progettato questo modello intorno alla funzione cronografo perché era questa che volevamo evidenziare. Lo Streamliner è un cronografo che indica l’ora piuttosto che un orologio con cronografo. Abbiamo privilegiato la sobrietà, l’ergonomia e la leggibilità optando per indicazioni centrali senza quadrante secondario, rispecchiando alla perfezione la nostra filosofia minimalista. Siamo partiti dall’essenza stessa del cronografo e ne abbiamo ridefinito gli standard“.
Continua a leggere



Danilo Petta, Luxury & Watch Designer: intervista esclusiva per il TGCOM24

Danilo Petta

Image 1 of 6

 

Incontriamo Danilo Petta, luxury & watch designer orgogliosamente sardo. Una professione “dietro le quinte” alla continua ricerca del perfetto equilibrio tra estetica e meccanica senza mai dimenticare “i costi”. Attualmente è Chief Watch Designer di Purnell, marchio ginevrino di grandi complicazioni. Tra i progetti che sta seguendo per Purnell, vi è un nuovo orologio con un tre assi tourbillon ed un design ispirato al mondo automotive. Verrà presentato al prossimo Watches & Wonders (Ginevra, 25-29 aprile 2020).

Come è nata la sua passione per il mondo degli orologi? Ci racconta la sua storia?
Malgrado amassi gli orologi avvenne tutto per puro caso. Mentre studiavo all’università (prima allo IED, Interior Design)) e poi al Politecnico di Milano (Architettura Civile) conobbi un fornitore industriale legato all’alta orologeria. Realizzando per lui disegni tecnici di cinturini in caucciù riuscii a finanziarmi gli studi.

Quali dei progetti ai quali ha preso parte hanno poi visto “la luce” concretizzandosi?
Il primo, era il 2009, fu il Bulgari Serpenti Tubogas. Prendendo spunto dalla lavorazione dell’oro a doppio filo della Maison si decise di fare un nuovo orologio da donna di ‘’Forma’’ con il chiaro richiamo al Serpente. Vide la luce dopo 2 anni di lavoro nel Watches Design center di Roma coordinato da Fabrizio Buonamassa Stigliani. Poi alcuni lavori di quadranti come il Bulgari Bulgari 43mm power reserve e il modello Endurer in partnership con gli ‘’ all blacks’’ neozelandesi (il quadrante con il tattoo Maori per intenderci) intervallati da alcuni lavori di design sui bracciali/cinturini da uomo, poi due lavori per il marchio Jacob & Co tra i quali il modello Astronomia Sky ed il modello Astronoima Solar (entrambe grandi complicazioni).

Continua a leggere