BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon

BVLGARI Octo Finissimo Ultra Tourbillon

Image 1 of 3

     

Il tourbillon occupa indubbiamente un posto speciale nel cuore di Bvlgari: è stato l’Octo Finissimo Tourbillon, nel 2014, col suo movimento a carica manuale con il tourbillon volante più sottile al mondo dell’epoca con uno spessore di soli 1,95 mm, a segnare infatti l’inizio di un percorso che ha portato a dieci record mondiali e oltre 60 premi internazionali, tra cui il prestigioso e ambitissimo Geneva Watchmaking Grand Prix “Aiguille d’Or”. Con il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon, Bvlgari ha elevato l’arte della scheletrizzazione a un livello ancora superiore, massimizzando la diffusione della luce in tutto il movimento. Ogni componente scheletrizzato deve avere il giusto equilibrio tra efficienza ed estetica, tra resistenza, affidabilità e decorazione. E il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon di Bvlgari è ad oggi l’orologio tourbillon più sottile di sempre. Con un diametro di 40 mm e una misurazione incredibile di appena 1,85 mm di spessore, è alimentato dal calibro tourbillon BVF 900. Questo movimento meccanico a carica manuale batte a 28.800 vibrazioni all’ora (4 Hz) e garantisce una riserva di carica di 42 ore. Il segno distintivo dell’Octo Finissimo Ultra Tourbillon è la sua platina in carburo di tungsteno che ospita il movimento meccanico. Solitamente, gli orologi sono costituiti da una cassa contenente il movimento. Per secoli, gli orologiai hanno ricercato profili più piatti, principalmente in virtù di una maggiore eleganza estetica e raffinatezza visiva. Un obiettivo che ha introdotto grandi sfide in termini di struttura e rigidità. Per risolvere questa complessa equazione, i team di Bvlgari hanno sviluppato una combinazione di materiali avanzati. Il nuovo Octo Finissimo Ultra Tourbillon presenta una lunetta, una carrure e delle anse realizzate in titanio satinato con microsfere, mentre la platina principale è costruita in carburo di tungsteno. Le due corone planari – che sporgono leggermente ai lati della cassa, a sinistra (alle ore 8) per caricare il meccanismo e a destra (alle ore 3) per regolare l’ora – sono realizzate in acciaio inossidabile con finitura a grana circolare; allo stesso modo, il cricchetto, decorato con incisioni geometriche, è realizzato in acciaio sempre con finitura a grana circolare. Per una leggibilità ottimale, il quadrante delle ore è dotato di lancette delle ore e dei minuti placcate in rodio, posizionate su una superficie in ottone sabbiato con rivestimento DLC antracite – a differenza dei suoi predecessori, Octo Finissimo Ultra e Octo Finissimo Ultra COSC, che adottavano una configurazione da regolatore con due quadranti separati per ore e minuti. A completare perfettamente l’orologio, il bracciale integrato in titanio satinato con microsfere, rispecchia l’estetica ultrasottile del segnatempo, misurando appena 1,5 mm di spessore, inclusa la chiusura pieghevole.

Janvier68