Verga 1947 e il Rolex Certified Pre-Owned

Federico Umberto e Riccardo Verga

Image 1 of 9

     

La storia della famiglia Verga nel mondo dell’orologeria inizia nel 1947, quando Luigi Verga apre il suo primo negozio in Via Mazzini, a pochi passi dal Duomo. Da allora, la passione per l’orologeria si è trasmessa attraverso le generazioni. Oggi Verga 1947 vanta diverse boutique a Milano (compresa la Bottega Storica in Via Mazzini 3, sede originaria), boutique presso le quali si possono trovare tutti i più importanti brand. Verga 1947, inoltre, che fa parte della rete globale di rivenditori autorizzati Rolex, da un paio di anni offre anche il programma Rolex Certified Pre-Owned: ogni orologio di seconda mano viene completamente verificato da Rolex e fornito con una garanzia internazionale di due anni. L’azienda dispone inoltre di un laboratorio interno, il Verga Lab, nella sede originaria di Via Mazzini, dedicato alla manutenzione e alla riparazione degli orologi: da sempre Verga 1947 pone l’assistenza post-vendita come un servizio di primaria importanza per i suoi clienti presso tutti i suoi punti vendita. I laboratori interni sono un vero fiore all’occhiello, grazie alla moderna attrezzatura e ai maestri orologiai altamente qualificati, con un profondo know-how acquisito attraverso corsi di specializzazione presso le Case Madri dei marchi più prestigiosi. Le due boutique di Via Capelli, collegate internamente, sono dirette da Riccardo Verga, che a proposito del Certified Pre-Owned di Rolex mi ha dichiarato: “Il main focus e core business del nuovo negozio è dedicato al programma del Rolex Certified Pre-Owned, il programma storico di Rolex. Noi come Verga 1947 siamo stati felici di partecipare e aderire al Continua a leggere



Orologeria Luigi Verga: restyling in grande stile!

Umberto Verga

Image 1 of 8

 

Un po’ in sordina (l’understatement è nel DNA della famiglia), riapre oggi completamente rinnovato e ampliato, lo storico negozio Luigi Verga in Via Mazzini a Milano. Ve ne parlo perché, di questi periodi, vedere realtà imprenditoriali italiane scommettere decisamente sul proprio futuro lo considero un bel segnale. La crisi che sta colpendo oramai da qualche anno l’Italia, per fortuna non viene vissuta da tutti allo stesso modo. E non perchè stiamo parlando del settore del lusso: anche questo settore in Italia, al netto degli acquirenti stranieri, non è che viva un gran momento, per usare un eufemismo… A prescindere dal settore merceologico, oramai trovare qualcuno che ancora creda che lavorare sulla formazione, curare l’attenzione al particolare, migliorare il CRM (in questo caso traducibile nel rapporto col pubblico e nel servizio post-vendita), investire in tecnologia porti, a prescindere dalla congiuntura economica, un miglioramento a medio-lungo termine, è cosa rara e per questo meritevole di menzione. Continua a leggere



Secondo polso: alternativo o no all’acquisto di un orologio nuovo?

dsc_1016

Image 1 of 6

Aldo Brix e Mauro Daustria

 

In un periodo non certo roseo per l’economia italiana, anche il settore dell’orologeria risente in parte di questa contrazione. Dico in parte perché questo settore più di altri riesce a fronteggiare le difficoltà, sia grazie a un’offerta articolata (come referenze e soprattutto come prezzi), sia puntando molto anche sul cosiddetto “secondo polso”. Gli orologi “usati”, infatti, sempre più si stanno affermando oltre che tra privati, anche come valore aggiunto di molti negozi di orologi che, tra l’altro, possono offrire al potenziale cliente maggiori garanzie su provenienza e corretto funzionamento.

Il “secondo polso” a volte può essere anche usato come leva per finalizzare un nuovo acquisto più importante; altre volte è semplicemente utilizzato per permettere anche a portafogli meno “gonfi” di indossare un orologio altrimenti non acquistabile.

Ho voluto approfondire il tema con una delle più note orologerie italiane, la Luigi Verga di Milano, per comprendere meglio il fenomeno visto e considerato che anche loro stanno credendo nel secondo polso. Ho perciò posto qualche domanda al titolare Umberto Verga e al Direttore Generale, Aldo Brix. Continua a leggere