DOXA e il nuovo SUB 250T GMT

DOXA SUB 250T GMT

Image 1 of 10

     

Dopo quasi vent’anni, DOXA ha deciso di reintrodurre nella collezione SUB la funzione GMT. Il nuovo SUB 250T GMT, con ore, minuti, secondi, datario a ore 3 e appunto funzione GMT, ha ora una cassa rivisitata di 40 mm. Viene proposto negli otto colori DOXA, con cinturino in caucciù o bracciale in acciaio inox “grain de riz”, oltre ad una versione Sharkhunter vintage che ricorda i primi modelli storici Sharkhunter con le lancette totalmente bianche. Nato per soddisfare sub e viaggiatori, il SUB 250T GMT trae ispirazione dal leggendario SUB 750T GMT, presentato nel 2006 nelle versioni arancione Professional, nera Sharkhunter, blu scuro Caribbean e gialla Divingstar. Con la lancetta GMT scheletrata dal design tipicamente DOXA e la finestrella della data a ore 3, quest’orologio rappresenta lo strumento indispensabile per coloro che vivono una vita senza confini. Questo nuovo modello, che si ispira alle linee iconiche del SUB, ha la lunetta unidirezionale brevettata con scale di immersione incise, corona avvitata, design ergonomico e impermeabilità fino a Continua a leggere



BR 03-92 Diver: prova al polso del primo subacqueo quadrato di Bell & Ross

Blu e il Bell & Ross BR 03-92 Diver

Image 1 of 10

 

Bello! Questo è l’aggettivo che, secondo me, meglio descrive il primo subacqueo “quadrato” di Bell & Ross che ho provato in questi giorni: il BR 03-92 Diver. Quest’anno, forte dell’esperienza maturata nei settori aeronautico e militare, Bell & Ross ha saputo creare un ottimo strumento di immersione professionale (impermeabile fino a 300 metri).

Prima di descrivervi le sensazioni provate, è doveroso precisare quando un orologio possa definirsi subacqueo. Possono ambire alla denominazione di diver solo i modelli che soddisfano determinati requisiti definiti dalla norma internazionale ISO 6425 che elenca, con precisione, le qualità indispensabili ad un “orologio da polso che deve resistere all’immersione in acqua a una profondità di almeno 100 metri e dotato di sistema di controllo del tempo”. I requisiti generali di un orologio subacqueo sono un‘impermeabilità minima di 100 metri e la presenza di un dispositivo di preselezione del tempo (lunetta girevole unidirezionale con graduazione di 60 minuti) che deve essere protetto da una rotazione involontaria o da una manipolazione scorretta. In immersione, poi, la leggibilità delle indicazioni di un orologio è essenziale e, a volte, vitale. Quindi, gli indici devono essere facilmente leggibili ad una distanza di 25 cm in condizioni di oscurità (a tal proposito nella photogallery trovate una foto che ho fatto al buio a conferma dell’ottima leggibilità di questo orologio). Continua a leggere