Bell & Ross Burning Skull: l’orologio talismano

BR 01 BURNING SKULL

Image 1 of 8

Nel 2009, Bell & Ross lasciava il segno infrangendo i codici tradizionali dell’orologeria con il suo primo BR 01 Skull, recante l’immagine di un teschio. Nel 2015, veniva proposta una versione sorprendente, il BR 01 SKULL BRONZE. Questa versione inedita celebra la simbologia militare e l’arte del tatuaggio. Le collezioni BR 01 Skull rendono omaggio (ognuna a proprio modo) all’epopea dei paracadutisti della Seconda Guerra mondiale. Scese dal cielo all’alba del 6 giugno 1944, le truppe della 82a e della 101a divisione americana aerotrasportata ebbero un ruolo fondamentale durante lo sbarco in Normandia. Questi soldati portavano sulla loro tuta da paracadutisti uno stemma recante l’immagine di un teschio con inciso il motto: «Death from Above» (la morte arriva dall’alto), non solo per impressionare gli avversari ma anche per esorcizzare la malasorte. Il mitico “Jolly Rogers” è tuttora presente su numerosi equipaggiamenti militari – uniformi, emblemi, aerei – oltre a fungere da elemento decorativo, sotto forma di talismano o simbolo di ribellione. Tutti questi elementi hanno dato vita al BR 01 BURNING SKULL. Fedele allo spirito dei paracadutisti del 1944 e al loro emblema, disegnato sulla falsariga delle bandiere dei pirati di un tempo, il BR 01 BURNING SKULL è caratterizzato da un teschio attraversato da ossa incrociate, perfettamente integrato nella forma quadrata dell’iconica cassa del marchio Bell & Ross. Continua a leggere



Bell & Ross Instrument de Marine Chronograph: tradizione e modernità

Bell & Ross Instrument de Marine Chronograph Scheletrato

Image 1 of 4

Bell & Ross, come ho già avuto modo di raccontarvi in questi anni, ha la passione per l’aviazione e il suo filo conduttore è la reinterpretazione degli strumenti di bordo. Il suo orologio iconico, il BR 01, non a caso si ispira all’orologio di bordo di un aereo. Con la sua nuova collezione Strumenti di Marina, il brand orologiero abbandona per una volta questo mondo, rendendo omaggio al mondo navale. Con i tre nuovi modelli che vi descrivo, che reinterpretano in chiave moderna gli strumenti di navigazione.

Un po’ di storia prima di descrivere i 3 orologi! L’orologio di marina compare a bordo delle navi a partire dal XVII secolo. Si presenta come un orologio dal meccanismo sufficientemente preciso da poter servire da strumento di misura del tempo per la navigazione. A partire dal XVIII secolo, la marina si sviluppa. Gli oceani sono solcati da un’infinità di imbarcazioni. Ne consegue un’ondata di naufragi, spesso causati da imprecisioni di navigazione. Per il Regno Unito, il controllo del mare riveste un carattere strategico. Ne dipende la potenza economica e militare dell’isola. I deputati pensano quindi a un modo per ridurre il numero di naufragi. Arrivano alla conclusione che la sicurezza dei viaggi aumenterebbe se le navi disponessero di strumenti di misurazione orologieri più precisi. A quell’epoca, infatti, per le lunghe traversate, i navigatori utilizzavano come guida le stelle. La conoscenza precisa dell’ora consentiva di determinare la longitudine e quindi la posizione sull’oceano. Nel 1714, il parlamento inglese vota il Longitude Act, una legge che promette un premio di 20 000 sterline all’inventore di un orologio preciso a un grado di longitudine. John Harrison, specialista in micromeccanica, si aggiudica il premio con un orologio di una precisione senza pari.

La nuova collezione Strumento di Marina reinterpreta, nelle dimensioni di un orologio da polso, il mitico orologio inventato nel XVIII secolo da John Harrison. All’epoca, gli orologi navali erano alloggiati in casse di legno quadrate. Continua a leggere



 Bell & Ross BRS Grey Camouflage: il tempo declinato al femminile

 BRS Grey Camouflage

Image 1 of 5

  Nel 2005, Bell & Ross creò il BR01, un orologio quadrato diventato iconico per il suo design all’avanguardia in contrasto con i codici estetici dell’arte orologiera tradizionale. Quest’anno, in occasione del decimo anniversario, il brand ha tributato un particolare omaggio alle donne con i modelli BRS GREY CAMOUFLAGE, dotati di quadrante da 39 mm in madreperla grigia con motivo mimetico. Più piccolo, più piatto e più elegante del suo predecessore, riporta la lettera S come Smaller, Sleeker e Smarter. I due nuovi modelli BRS GREY CAMOUFLAGE rivisitano la mimetica militare e si arricchiscono di una varietà̀ di dettagli… Continua a leggere


Bell & Ross BR-X1, il cronografo ipersonico

BELL & ROSS BR-X1

Image 1 of 6

 

Questo fine settimana vi presento il nuovo cronografo high-tech dal look sportivo di Bell & Ross. Totalmente rivoluzionario nel design, il BR-X1 è una versione estrema del BR-01, orologio icona dalla cassa quadrata, direttamente ispirato alla strumentazione aeronautica; il BR-X1 lo considero uno degli orologi sportivi attuali dai più elevati standard di qualità. Il BR-X1 si distingue grazie al design innovativo della sua cassa di 45 mm in titanio grado 5. Per proteggerlo dagli attacchi del tempo e da possibili urti, la cassa quadrata del BR-X1 è ricoperta da una cintura in ceramica high-tech e caucciù concepita come un dispositivo di protezione periferico che svolge il ruolo di scudo difensivo. Continua a leggere



Bell & Ross Vintage BR 123 GMT

image

 

Oggi giorno prendere un aereo, cambiare fuso, soffrire il jet leg e dover tornare in fretta a casa fa parte della vita di molti di noi. Alcuni viaggi ci vedono magari cambiare diversi fusi in pochi giorni. Ecco allora che, per persone che come me viaggiano, un orologio GMT è un valido compagno di viaggio. Poter cambiare rapidamente il fuso tenendo però sempre d’occhio l’ora di casa è davvero utile.

Quest’anno, per la gioia di noi viaggiatori, Bell & Ross ha dotato il Vintage BR 123 di un secondo fuso orario. E lo fa con un orologio dal gusto vintage davvero ben riuscito e, essenziale per orologi del genere, davvero ben leggibile in ogni situazione con la sua freccia arancione in bella vista. Continua a leggere



Le Case, i Blog e i Forum: Bell & Ross per Orologi & Passioni

grand-minuteur-titanium-close-up-wh-bg

Image 1 of 6

Bell & Ross Grand Minuteur Titanio

 

Anni fa le Case di orologi guardavano i forum ed i blog con una certa circospezione considerandoli davvero poco.
Con il passare del tempo però si sono accorte che erano davvero un’interessante fonte di informazione per capire cosa apprezzavano o meno gli appassionati.
Orologi & Passioni è riuscito a stringere un ottimo rapporto con quasi tutte le case e queste oggi organizzano delle serate in cui presentare gli orologi ai forumisti. In questi giorni c’è stata una serata con Bell & Ross che si è tenuta presso il negozio GMT (rivenditore del marchio) a Milano.
Serata in cui gli appassionati hanno potuto confrontarsi e toccare con mano le novità della casa ed alcuni pezzi speciali fra i quali spiccavano vari turbillon.Riteniamo molto importante questa interazione fra case ed utente finale (blog o forum che siano) perché avvicina il produttore al consumatore facendo si che le richieste, i problemi e le opportunità siano recepite in fretta e tenute nella giusta considerazione. Continua a leggere



Bell & Ross: AVIATION BR 03-51 GMT

Bell & Ross è stata sempre affascinata dalla strumentazione aeronautica e dall’aereo in quanto oggetto. Quest’ispirazione ha alimentato, sin dalle prime creazioni di orologeria, lo sviluppo delle sue collezioni attorno a due assi: da un lato, la strumentazione aeronautica (e più precisamente quella del pannello di controllo con la Collezione AVIATION), dall’altro, l’evocazione delle epoche chiave della storia dell’aviazione attraverso l’evoluzione degli orologi da dei piloti con la Collezione VINTAGE. Continua a leggere



Bell & Ross WW1 Argentium

ww1-argentium-opalin-bracelet-bleu

Image 1 of 3

Bell & Ross WW1 Argentium Blu

 

Bell & Ross è stata sempre affascinata dalla strumentazione aeronautica e dall’aereo in quanto oggetto. Quest’ispirazione ha alimentato, sin dalle prime creazioni di orologeria, lo sviluppo delle sue collezioni attorno a due assi: da un lato, la strumentazione aeronautica e più precisamente quella del pannello di controllo con la Collezione AVIATION; dall’altro, l’evocazione delle epoche chiave della storia dell’aviazione attraverso l’evoluzione degli orologi dei piloti con la Collezione VINTAGE.

Il Vintage WW1 ARGENTIUM® (Wrist Watch 1) illustra così l’evoluzione intermedia tra l’orologio da tasca e l’orologio da polso degli anni ‘40. Continua a leggere



Bell & Ross: Only Watch 2013

ONLY WATCH 2013 ONLY WATCH organizza per il 5° anno consecutivo un eccezionale vendita all’asta di esemplari unici realizzati da 40 grandi Maison orologiere. Dopo 2 mesi di esposizione itinerante attraverso il mondo, a Singapore, Hong Kong , Shanghai , Beijing, New‐ York e Ginevra, l’asta si terra nel Principato di Monaco in occasione del MONACO YACHT SHOW il 28 settembre 2013. A curare l’asta sarà nuovamente Antiquorum, esperti nel campo orologiero, mondialmente riconosciuti. Bell & Ross e ONLY WATCH 2013 Bell & Ross partecipa a ONLY WATCH per la terza volta, sensibile alla causa e alla straordinaria mobilitazione attorno… Continua a leggere


Le Prove di Giorgione: Bell & Ross BR03-92

La Quadratura del Cerchio.

 

Non amo gli orologi di forma, non amo gli orologi militari ed ho una spiccata preferenza per gli orologi sotto i 40mm. Vi lascio quindi immaginare il mio stupore quando, per la prova al polso, mi è stato consegnato il Bell & Ross BR03. Un orologio che porta nel suo DNA tutto ciò che non cerco in orologeria. Io però sono a disposizione delle case e, quindi, provo quello che mi chiedono di provare anche se non rientra nelle mie preferenze.

Indosso al volo l’orologio con la paura di dover tenere per una settimana una specie di UFO sul mio polso. Subito mi accorgo però che il BR03 ha una caratteristica che apprezzo molto: è leggibilissimo. Questo grazie all’uso di font di derivazione militare per i numeri (12-3-6-9) e per le barrette. Le scritte hanno uno splendido effetto 3D che rende l’orologio ancora più semplice da consultare. Il design ricorda quello dei cruscotti degli aerei militari che, per necessità, dovevano essere capiti al volo. E su questo orologio è cosi: ha una leggibilità estrema anche grazie alle belle sfere di generosa dimensione. Vista l’abbondante presenza di luminova decido subito di metterlo sotto una fonte di luce e di portarlo poi in una stanza buia. Il risultato è che la leggibilità è quasi migliore a quella di giorno! Davvero una cosa utile e che mi fa subito guardare l’orologio con più positivismo. Sul quadrante, alle 4.30, troviamo l’indicazione della data che è un poco piccola confrontata al resto del quadrante.

Continua a leggere