A Watches & Wonders, Rolex ha presentato un orologio completamente nuovo: l’Oyster Perpetual Land-Dweller. Il segnatempo consta di ben trentadue tra brevetti e domande di brevetto (solo sedici riguardano il movimento). L’orologio, proposto con cassa di 36 e 40 mm, esce in 10 versioni (2 in Rolesor bianco, 4 in Everose e 4 in platino) ed è completato da un bracciale metallico inedito, chiamato Flat Jubilee. L’orologio è animato da un nuovo movimento di manifattura, il calibro 7135, più sottile della maggior parte dei movimenti Rolex, ma con prestazioni eccezionali che spiego più sotto. La prima delle declinazioni presentate è il Land-Dweller 40 in versione Rolesor bianco (abbinamento di acciaio Oystersteel e oro bianco), dotata di una lunetta zigrinata e di un quadrante bianco intenso con motivo a nido d’ape. La seconda versione è il Land-Dweller 36 in oro Everose 18 ct con lo stesso quadrante identico, ma impreziosito da 10 diamanti taglio baguette come indici e da 44 diamanti taglio trapezio sulla lunetta. C’è poi la versione in platino 950 con lunetta zigrinata e quadrante blu ghiaccio (colore che Rolex riserva agli orologi realizzati in questo metallo). Il “nido d’ape” del quadrante è un motivo rivisitato da Rolex, caratterizzato da alveoli stilizzati e leggermente in rilievo. Per realizzarlo, il Marchio ha fatto ricorso sia alle tecniche tradizionali, sia a procedimenti di alta tecnologia. Per esempio, la superficie, con finitura satinata fine nel caso del quadrante bianco intenso o con finitura soleil nel caso del quadrante blu ghiaccio, è realizzata secondo i metodi classici. Il taglio degli alveoli e l’esecuzione delle striature all’interno delle scanalature che li separano, invece, richiedono l’intervento del laser a femtosecondi. Gli elementi di visualizzazione del Land-Dweller sono esclusivi di questo nuovo orologio. I numeri 6 e 9, ispirati a quelli che figurano sul quadrante dell’Explorer e dell’Air-King, si contraddistinguono per la loro apertura, che dona al quadrante un tocco moderno. Sugli indici, la sostanza luminescente è a filo con ogni estremità del componente. Questo design deriva dallo sviluppo di un processo di produzione innovativo, oggetto di una domanda di brevetto, e dal ricorso a una sostanza caratterizzata da una maggiore durezza rispetto a quella abitualmente utilizzata da Rolex, ma le cui prestazioni a livello della luminescenza sono invariate. Le lancette, appositamente realizzate, sono riconoscibili per la loro forma rettilinea. Quelle delle ore e dei minuti esibiscono la stessa sostanza luminescente dei numeri 6 e 9 aperti. La lancetta dei secondi, invece, si distingue per il suo contrappeso la cui forma ricorda gli alveoli del motivo a nido d’ape. Il quadrante del Land-Dweller è dotato di un rehaut inclinato che reca la minuteria decalcata e graduata al mezzo secondo. Questo rehaut, dello stesso colore del quadrante, presenta una finitura satinata quando è bianco intenso e una finitura satinata circolare quando è blu ghiaccio.
Il bracciale Flat Jubilee è una reinterpretazione del Jubilee presentato per la prima volta sul Datejust nel 1945. Pur mantenendo la stessa struttura a cinque file, con tre piccoli elementi centrali e due, più larghi, laterali, il nuovo bracciale si distingue per alcuni dettagli, come la superficie piana dei suoi elementi e gli elementi centrali lucidi e leggermente sopraelevati rispetto a quelli laterali. Questi ultimi esibiscono una finitura satinata tecnica, eccezion fatta per i lati che, invece, sono lucidi. Gli smussi realizzati sulle estremità superiori degli elementi laterali sono lucidi e il risultato crea una autentica linea di luce che prosegue ininterrotta sulla cassa Oyster. Per ottenere questo elemento estetico, è stato necessario sviluppare un processo di fabbricazione esclusivo e rigoroso, diverso da quello adottato per gli altri bracciali metallici del Marchio. Nota personale: ho trovato il bracciale molto comodo al polso. Nelle versioni in oro Everose 18 ct e in platino 950, il bracciale include inserti in ceramica all’interno delle maglie.
La cassa è dotata di un vetro zaffiro ed è sovrastata da una lunetta zigrinata, con zigrinature più larghe rispetto a quelle degli altri orologi Classici (rendendo così l’orologio più contemporaneo). Nelle versioni in Everose e paltino, inoltre, è disponibile una lunetta con diamanti taglio trapezio. La cassa Oyster è garantita impermeabile fino a 100 metri di profondità.
Veniamo al calibro. Questo movimento meccanico a carica automatica, evoluzione del calibro 7140 inserito nel modello 1908 sin dal suo lancio nel 2023, assicura prestazioni elevate. Animato da un sistema di carica automatica con rotore Perpetual, si distingue in particolare per via del rivoluzionario sistema di regolazione (scappamento e organo regolatore), che gli permette di battere alla frequenza di 5 hertz, ossia 36.000 alternanze l’ora, e di poter contare il tempo al decimo di secondo. Grazie all’architettura del bariletto e all’eccellente rendimento del suo scappamento, ha una riserva di carica di circa 66 ore. La sua massa oscillante è in oro giallo e traforata. Lo scappamento Dynapulse ad alto rendimento, primo elemento del sistema di regolazione, migliora nettamente il modo in cui l’energia rilasciata dal bariletto è trasmessa all’organo regolatore. Il Dynapulse è uno scappamento a distribuzione sequenziale realizzato in silicio, un materiale che resiste ai campi magnetici elevati. È composto da una ruota di trasmissione che ingrana con due ruote di distribuzione, le quali attivano, a turno, la bascula di impulso che, a sua volta, trascina l’organo regolatore. L’organo regolatore del calibro 7135, altro elemento importantissimo del sistema di regolazione, vanta un’ottima resistenza ai campi magnetici elevati. Vediamo perché. Innanzitutto, l’asse del bilanciere è realizzato in una ceramica ad alta tecnologia, brevettata ed esclusiva di Rolex. Si tratta di un materiale estremamente robusto e resiliente, utilizzato unicamente per la produzione dell’asse del bilanciere, che viene prodotto in-house mediante sublimazione della materia con un laser a femtosecondi. Inoltre, è stato appositamente sviluppato uno speciale apparecchio di controllo che serve a testare individualmente ogni asse del bilanciere per garantirne le prestazioni. Il bilanciere è realizzato in ottone ottimizzato. Per la prima volta, Rolex fa ricorso a questa lega che, alla stregua della ceramica, resiste ai campi magnetici elevati. Il calibro 7135 è dotato di una spirale Syloxi, le cui spire sono state modificate, aumentandone lo spessore allo scopo di renderle più rigide. Il dispositivo antiurto ad alto rendimento Paraflex ottimizzato mantiene l’asse del bilanciere in ceramica. Presenta un’architettura interna specifica che permette all’asse del bilanciere di effettuare le proprie rotazioni con fluidità e regolarità, in qualsiasi posizione. I dispositivi antiurto sono due, uno a ogni estremità dell’asse, e integrano una molla a lama migliorata che garantisce il riposizionamento ottimale dell’asse dopo un urto.
Come tutti gli orologi Rolex, anche l’Oyster Perpetual Land-Dweller vanta la certificazione di Cronometro Superlativo ridefinita da Rolex nel 2015. Questo titolo attesta che ogni orologio del Marchio ha superato a pieni voti una serie di test condotti da Rolex nei suoi laboratori secondo i propri criteri. Tali controlli sono successivi alla certificazione ufficiale del movimento da parte del Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres (COSC). La precisione di un Cronometro Superlativo Rolex, quindi, è nell’ordine di –2/+2 secondi al giorno; lo scarto di marcia tollerato dal Marchio per un orologio finito è di gran lunga inferiore a quello ammesso dal COSC per la certificazione ufficiale del solo movimento. Lo status di Cronometro Superlativo è simboleggiato dal sigillo verde che accompagna ogni orologio Rolex insieme a una garanzia internazionale di cinque anni.
Janvier68