OMEGA annuncia il ritorno del Railmaster

OMEGA Railmaster 38mm

Image 5 of 5

     

Nel 2025 OMEGA riporta in vita uno dei suoi modelli più emblematici: il Railmaster. Nato nel 1957 come parte della leggendaria trilogia “Professional” – insieme allo Speedmaster e al Seamaster 300 – il Railmaster era stato progettato per affrontare una delle più insidiose sfide dell’orologeria meccanica: l’esposizione ai campi magnetici. Pensato originariamente per ingegneri, tecnici e operatori ferroviari, il Railmaster fu un pioniere dell’orologeria tecnica grazie alla sua gabbia in ferro dolce che proteggeva il movimento da campi magnetici fino a 1.000 gauss. All’epoca, un autentico prodigio, considerando che la maggior parte degli orologi antimagnetici offriva una protezione limitata a circa 60 gauss. Oggi, con il suo ritorno, il Railmaster riafferma la propria eredità tecnica e aggiorna il design con dettagli contemporanei e un’anima high-tech. Le nuove referenze 2025, realizzate in acciaio inossidabile, offrono un’estetica sobria e coerente con la tradizione OMEGA, in particolare con la linea Seamaster Aqua Terra. Le casse da 38 mm, simmetriche e compatte, ospitano quadranti minimalisti senza data, dominati dalla sola scritta “Railmaster” e dal logo OMEGA. I numeri arabi e gli indici applicati sono riempiti di Super-LumiNova, declinata in bianco o in tonalità vintage, a seconda del modello, per una leggibilità impeccabile in ogni condizione.

Il primo modello presenta un quadrante grigio sfumato nero e un look essenziale, perfetto per chi cerca eleganza funzionale. È disponibile sia con cinturino in pelle nera sia con un nuovo bracciale in acciaio dalle maglie ridisegnate, ora più integrate e dotate di sistema di regolazione rapida. Il secondo modello sfoggia invece un quadrante beige sfumato nero e introduce la complicazione dei piccoli secondi a ore 6, richiamo diretto al Railmaster del 2004. Qui il cinturino è in Novonappa marrone dorata, ma è disponibile anche la versione con bracciale in acciaio coordinato. A livello tecnico, il salto generazionale è netto: entrambi i modelli sono alimentati da movimenti Co-Axial Master Chronometer – calibro 8806 per il tre lancette e 8804 per la versione con piccoli secondi – certificati secondo i più severi standard METAS. Questi movimenti resistono a campi magnetici fino a 15.000 gauss, superando di 15 volte la resistenza del modello originale del 1957. Un risultato che conferma l’impegno costante di OMEGA nel perfezionare l’affidabilità meccanica, anche nelle condizioni più estreme. L’estetica sobria delle casse si completa con una raffinata alternanza di superfici lucide e spazzolate, che valorizzano le geometrie compatte e lineari. Il risultato è un orologio che conserva lo spirito pratico del Railmaster originale, ma con un’identità moderna, solida e funzionale. A oltre sessant’anni dalla sua prima apparizione, il nuovo Railmaster 2025 è un omaggio autentico alla propria storia, ma anche una dichiarazione di innovazione contemporanea.

Janvier68