BELL & ROSS BRS Green Camo

 

BELL & ROSS BRS GREEN CAMO

Image 1 of 5

Mimetico/mi’mɛtiko/ agg. [dal gr. mimētikós, der. di mímēsis “imitazione”] (pl. mimetico -ci). – 1. [che concerne l’imitazione: abilità, capacità mimetico; arte mimetico] ≈ imitativo. 2. [che ha lo scopo di mimetizzare: tuta mimetico] ≈ mimetizzante.  La fantasia mimetica divenne un fenomeno di costume negli Anni 60; successivamente la moda passò per poi ritornare in auge intorno agli Anni 90. La stampa camouflage, più comunemente conosciuta come “camo”, ha di recente riconquistato le passerelle della moda Primavera Estate 2019. Lo stile militare, che spezza la monocromia e conferisce carattere anche ai capi più basic, ritorna così alla ribalta. Cavalcando tale onda, il pattern effetto mimetico è stato scelto anche da Bell & Ross, marchio francese fondato nel 1992 da Bruno Belamich e Carlos A. Rosillo, per il suo modello BRS Green Camo. Questo segnatempo, dal look Continua a leggere



Bell & Ross BR 03-92 MA-1

 

Bell & Ross BR 03-92 MA-1

Image 1 of 6

La settimana scorsa a Basilea, in occasione del salone dell’orologeria, ho avuto modo di vedere, provare e apprezzare il nuovo orologio da aviazione di Bell & Ross: il BR 03-92 MA-1, contraddistinto da elementi che richiamano tra l’altro la leggendaria giacca bomber MA-1 dell’Air Force statunitense del 1958. Cassa in ceramica color kaki scuro, quadrante a sandwich intagliato che svela la parte sottostante luminosa arancione, cinturino reversibile in pelle di vitello arancione/kaki le principali caratteristiche. Proposto in un’edizione limitata a 999 esemplari, la tonalità kaki funge da copertura discreta dei numeri arancioni intagliati luminescenti nei voli notturni. La ceramica raggiunge questa colorazione durante la cottura con polvere di ossido, a cui viene aggiunto un pigmento prima della formazione della struttura cristallina, creando così questa piacevole tonalità scura di Continua a leggere



Bell & Ross BR 03-92 BI-COMPASS

BR 03-92 BI-COMPASS

Image 1 of 6

Nel 2005 Bell & Ross rivoluzionò i canoni dell’orologeria tradizionale con la semplice idea di trasformare l’orologio del pannello di controllo di un aereo in un orologio da polso. La collezione Instruments non solo ricorda il mondo dell’aviazione, ma è immediatamente riconoscibile. Continuando la sua esplorazione degli strumenti di navigazione aeronautica, Bell & Ross ha sviluppato altri modelli high-tech e unici nel loro genere come il BR01 RADAR, il BR01 ALTIMETER e il BR01 CLIMB, solo per citarne alcuni. Ne è nata una collezione di orologi esclusivi dal display innovativo. Oggi Bell & Ross presenta una nuova versione ispirata alla strumentazione analogica dei pannelli di controllo degli aerei, dove ogni strumento è un punto di riferimento a livello di precisione, leggibilità, affidabilità e prestazioni: il BR03-92 BI-COMPASS. Con questo orologio, Bell & Ross ripropone lo stile grafico degli strumenti di navigazione, offrendo Continua a leggere



Bell & Ross BR 01 Laughing Skull: dolcetto o scherzetto?

BR 01 Laughing Skull

Image 1 of 7

Siamo ad Halloween, perciò spazio ai “teschi” di Bell & Ross! Il BR 01 “Skull” presentato nel 2009, fu il primo degli orologi Skull. In considerazione del successo riscosso, nel 2011 Bell & Ross propose due nuovi modelli in edizione limitata, tra cui il famoso BR 01 Tourbillon Skull. Una terza serie rivisitata fece la sua comparsa nel 2015. Nel 2016, Bell & Ross si rinnova con il concetto BR 01 Burning Skull, la cui cassa incisa è rivestita di lacca nera che richiama l’inchiostro dei tatuatori. Oggi, Bell & Ross si spinge ancora oltre con un nuovo orologio: il BR 01 Laughing Skull, dotato questa volta di movimento automa. Su questo modello (che ho avuto modo di vedere ed apprezzare qualche mese fa in anteprima alla fiera di Basilea), la mascella del teschio si anima come se ridesse. Il teschio è utilizzato da Continua a leggere



Bell & Ross BR-X2 Tourbillon Sapphire

BR‑X2 Skeleton Tourbillon Micro-Rotor

Image 1 of 9

Nel 2014, il BR-X1, con il suo design spettacolare, aveva costituito il primo passo di Bell & Ross in un universo sperimentale e innovativo. Alle caratteristiche tecniche tipiche dei modelli sportivi, si era aggiunto un tocco di creatività, espresso da un movimento cronografo scheletrato inserito in una cassa high-tech, mix di titanio, ceramica e caucciù. Nel 2016, il BR-X1 Tourbillon Sapphire aveva nuovamente rivoluzionato il settore con la sua celebre cassa quadrata totalmente trasparente, tagliata direttamente in un blocco di zaffiro. L’altro giorno, nella splendida cornice del ristorante stellato dello chef Enrico Bartolini sopra il MUDEC di Milano, con pochi altri ho potuto ammirare in anteprima il nuovissimo BR‑X2 Skeleton Tourbillon Micro-Rotor. Dovessi definire un orologio in tre parole, direi “cassa, movimento, quadrante”. E’ difficile, per non dire impossibile, rinunciare a uno di questi elementi. Bell & Ross, con il BR-X2,  ha messo in Continua a leggere



BELL & ROSS BR 01 Laughing Skull

BELL & ROSS BR 01 Laughing Skull

Image 1 of 8

 

Gran bell’orologio (anche se per qualcuno potrebbe sembrare un po’ “macabro”) quello che vi presento oggi. Bell & Ross ama rivoluzionare i codici, uscire dalle strade battute. Sin dal suo esordio, questa maison orologiera ha presentato orologi concept che sono oggi parte integrante del suo DNA. Fedele a questa filosofia, il BR 01 “Skull” presentato nel 2009, è tra i primi a seguire la corrente degli orologi Skull. Grazie al successo riscosso, nel 2011 Bell & Ross propose due nuovi modelli in edizione limitata, tra cui il famoso BR 01 Tourbillon Skull. Una terza serie rivisitata fece la sua comparsa nel 2015, presentando una cassa in bronzo che col tempo assume una patina che trasforma ogni orologio in un oggetto unico.

Nel 2016, Bell & Ross si rinnova con il concetto BR 01 Burning Skull, la cui cassa incisa è rivestita di lacca nera che richiama l’inchiostro dei tatuatori. Quest’anno Bell & Ross si spinge ancora oltre con un nuovo orologio Skull, dotato questa volta di movimento automa: la mascella del teschio si anima come se ridesse. Con il nuovo BR 01 Laughing Skull, Bell & Ross si dedica per la prima volta agli automi. Questi automi, che generano un’animazione, fanno la loro comparsa in Continua a leggere



Bell & Ross BR V2-93 GMT 24H

BR V2-93 GMT 24H

Image 1 of 7

Fin dalla sua nascita, Bell & Ross si è appassionata al mondo dell’aviazione. I suoi orologi si ispirano da sempre al design e alla tecnologia della strumentazione aeronautica, e la loro progettazione risponde molto spesso a specifiche stabilite da professionisti del settore. Il nuovo BR V2-93 GMT 24H ad esempio, che visualizza l’ora di tre fusi orari, è uno strumento indispensabile per i piloti di aerei. Il design contemporaneo del BR V2-93 GMT 24H lo rende attuale. Questo orologio consente di leggere l’ora di tre luoghi diversi del mondo, in Continua a leggere



BR-X1 WHITE HAWK E BR-X1 TOURBILLON WHITE HAWK

BR-X1 TOURBILLON WHITE HAWK

Image 1 of 5

 

Bell & Ross, punto di riferimento nell’ambito degli orologi professionali ispirati al mondo dell’ aviazione, esce con la linea BR-X1 White Hawk. Sono due modelli che traggono ispirazione dai colori dei jet privati. Il BR-X1 e il BR-X1 Tourbillon White Hawk sono nella loro concezione totalmente rivoluzionari. Le casse in titanio grado 5 sono ricoperte da una “cintura” in ceramica bianca. Su questi modelli il titanio è micropallinato e la ceramica è opaca Continua a leggere



BR 03-92 Diver: prova al polso del primo subacqueo quadrato di Bell & Ross

Blu e il Bell & Ross BR 03-92 Diver

Image 1 of 10

 

Bello! Questo è l’aggettivo che, secondo me, meglio descrive il primo subacqueo “quadrato” di Bell & Ross che ho provato in questi giorni: il BR 03-92 Diver. Quest’anno, forte dell’esperienza maturata nei settori aeronautico e militare, Bell & Ross ha saputo creare un ottimo strumento di immersione professionale (impermeabile fino a 300 metri).

Prima di descrivervi le sensazioni provate, è doveroso precisare quando un orologio possa definirsi subacqueo. Possono ambire alla denominazione di diver solo i modelli che soddisfano determinati requisiti definiti dalla norma internazionale ISO 6425 che elenca, con precisione, le qualità indispensabili ad un “orologio da polso che deve resistere all’immersione in acqua a una profondità di almeno 100 metri e dotato di sistema di controllo del tempo”. I requisiti generali di un orologio subacqueo sono un‘impermeabilità minima di 100 metri e la presenza di un dispositivo di preselezione del tempo (lunetta girevole unidirezionale con graduazione di 60 minuti) che deve essere protetto da una rotazione involontaria o da una manipolazione scorretta. In immersione, poi, la leggibilità delle indicazioni di un orologio è essenziale e, a volte, vitale. Quindi, gli indici devono essere facilmente leggibili ad una distanza di 25 cm in condizioni di oscurità (a tal proposito nella photogallery trovate una foto che ho fatto al buio a conferma dell’ottima leggibilità di questo orologio). Continua a leggere



Bell & Ross e il nuovo BR03 RS17

Bell & Ross BR03 RS17

Image 1 of 4

 

Per celebrare il rinnovo della partnership con il Team Renault Sport Formula One, Bell & Ross, partner orologiero, ha svelato il nuovo BR03-94 RS17, il primo di una trilogia che sarà lanciata a BaselWorld. I piloti del Team Renault Sport Formula One, Jolyon Palmer e Nico Hulkenberg, erano presenti e hanno intrattenuto gli ospiti dopo l’annuncio. Il CEO & Co-fondatore di Bell & Ross, Carlos -A. Rosillo ha dato il benvenuto agli ospiti del brand presentando il nuovo BR03-94 RS17.

Fin dalla sua fondazione nel 1994, Bell & Ross ha aiutato i piloti dei caccia a “tenere il tempo”. Nel corso degli anni il brand è diventato un punto di riferimento nel mondo dell’aviazione. Nel febbraio 2016, nella sua costante ricerca di nuovi universi da esplorare, Bell & Ross ha fatto la sua prima incursione sulle piste da corsa, legandosi al mondo altamente esclusivo della Formula 1 e diventando partner orologiero ufficiale del Team Renault Sport Formula One. Continua a leggere