ALP-1: il segnatempo ultraleggero

ALP-1

Image 1 of 3

     

Quando audacia e innovazione si incontrano, nascono progetti capaci di cambiare le regole del gioco. È il caso di ALP-1, un orologio progettato in Italia ma con movimento svizzero che promette di ridefinire gli standard del settore grazie a un design radicale, un’anima tecnologica e un peso record: solo 23 grammi, che diventano 27,8 con il cinturino. Il cuore del progetto è una cassa in Carbonio TSC, materiale leggero e ultraresistente, che dà forma a un’estetica decisa e contemporanea. Dietro ALP-1 (ALP è l’acronimo di Audacia Levior quam Pluma) ci sono Francesco Perusi, giovane designer veronese con una formazione nei materiali innovativi, e Alessandro Zavaglia, imprenditore con un solido background nel settore. La loro visione era chiara: creare un orologio che fosse tanto leggero quanto tecnologicamente avanzato, capace di distinguersi in un mercato sempre più affollato. Il movimento è uno Swiss-made automatico, il calibro AM-1s (base Soprod), spesso solo 3,6 mm, con 25 rubini e una frequenza di 28.800 alternanze/ora, garanzia di precisione e affidabilità. Il quadrante scheletrato, le lancette trattate con Superluminova e il vetro zaffiro antiriflesso su entrambi i lati completano un profilo tecnico d’eccellenza. Il cinturino, disponibile in Alcantara o Nylite, assicura comfort e leggerezza. Realizzato in edizione limitata a 100 esemplari, ALP-1 è pensato per chi cerca qualcosa di davvero unico, con un prezzo competitivo di 4.970 CHF.

due righe sulla storia di questo brand. ALP nasce nel 2019 dall’incontro tra creatività, innovazione e visione imprenditoriale. L’idea parte da Francesco Perusi, che nel 2021 lancia AION, primo brand di orologi in fibra di carbonio stampati in 3D. Ma il suo obiettivo è ancora più audace: realizzare un segnatempo più leggero e rivoluzionario di qualsiasi altro. In questo percorso incontra Alessandro Zavaglia e insieme, dopo quattro anni di sviluppo, hanno presentato appunto ALP-1.

Janvier68