Jaeger-LeCoultre Reverso One Precious Flowers

Jaeger-LeCoultre Reverso One Precious Flowers

Image 1 of 7

Con la sua cassa rettangolare ribaltabile, il Reverso di Jaeger-LeCoultre oltre ad essere facilmente riconoscibile, negli anni è diventato un orologio iconico. Sui modelli Monoface, il fondello liscio in oro rosa a 18 carati permette agli artigiani dell’Atelier des Métiers RaresTM di mostrare la loro maestria nelle arti decorative. Nel 2021 la Manifattura presentò la serie Reverso One “Precious Flowers”, che univa i codici della maestria artistica e dell’Alta Gioielleria. Quest’anno la Manifattura arricchisce la collezione con tre nuovi modelli sempre in oro rosa disponibili in edizione limitata di 10 esemplari ciascuno, che abbinano le discipline artistiche della smaltatura, del paillonnage con foglie d’oro e dell’incastonatura. Ispirati al design del Reverso creato nel 1931, in pieno periodo Art Déco, questi tre nuovi modelli si ispirano alla “vena tropicale” di quella corrente artistica. Su uno sfondo in madreperla bianca, dettagli in oro sottolineano i quattro angoli del quadrante, creando una cornice all’interno della quale spiccano i numeri scritti caratteristici del Reverso One. I diamanti incastonati a grani impreziosiscono le godronature e le anse, mentre la corona di carica è ornata di un diamante incastonato al contrario. I motivi floreali avvolgono completamente i lati della cassa. La tecnica champlevé, che letteralmente significa “campo rialzato”, è una delle più antiche tecniche decorative di smaltatura. Come prima cosa, alcune sezioni della superficie in metallo liscio della cassa sono scavate per abbozzare il motivo desiderato. Lo smaltatore inizia poi a dipingere i dettagli e le sfumature cromatiche del design negli avvallamenti, uno strato alla volta con diversi abbinamenti di smalti trasparenti e opachi per ottenere l’effetto desiderato. I nuovi “Precious Flowers” abbinano l’arte della smaltatura al paillonnage: piccoli frammenti di foglia d’oro 24 carati sono tagliati nella forma e nelle dimensioni esatte del motivo desiderato. Dopo aver fissato uno strato trasparente di smalto fondente, lo smaltatore prende questi piccoli frammenti e li fissa al loro posto, modellandoli per adattarli perfettamente allo spazio a disposizione. Solo a questo punto può iniziare la lavorazione con lo smalto colorato. Le casse richiedono oltre 10 ore di cottura per dare ai colori intensità e profondità. Nei modelli con sfondi con diamanti, il processo di incastonatura può iniziare solo dopo aver completato la smaltatura, aumentando la delicatezza e la complessità del compito. L’abbinamento di smaltatura e incastonatura è una danza delicata tra gli artigiani: mentre la cottura indurisce l’oro, l’incastonatore ha bisogno di metallo morbido, per cui la sfida consiste nel trovare l’equilibrio ideale. Analizziamo i tre nuovi modelli.

Birds of Paradise rappresenta i colori vivaci e la forma geometrica della Sterlizia, nota come Uccello del Paradiso. Una volta completata la prima fase (delineare il contorno del disegno dalla superficie del fondello in oro liscio) piccoli frammenti di foglia d’oro 24 carati sono tagliati per ottenere la forma e le dimensioni esatte di alcune sezioni del fiore, e poi fissati con precisione al proprio posto. Questo sfondo in foglia d’oro conferisce una texture e una brillantezza straordinarie ai toni arancioni e dorati della creazione. Lo smaltatore inizia poi il delicato processo di applicazione dei 19 diversi pigmenti di smalto, abbinandoli per creare sfumature profonde e un’impressione di volume. L’applicazione di nove strati di smalto richiede 60 ore di lavoro. I ricchi colori dei fiori e delle foglie sono abbinati alla luminosità dei diamanti incastonati a neve (tecnica complessa che utilizza pietre di nove dimensioni diverse) che formano lo sfondo. Il segnatempo Birds of Paradise presenta circa 331 diamanti incastonati, per un totale di 1,64 carati e 65 ore di lavoro di incastonatura, ed è assicurato al polso grazie a un cinturino in pelle di alligatore verde lucida, tinta appositamente per abbinarsi al colore delle foglie. Reverso One “Precious Flowers” Birds of Paradise rappresenta un totale di 125 ore di lavoro dei Métiers RaresTM.

Hibiscus Enamel rappresenta il fiore tropicale per eccellenza, simbolo di bellezza e saggezza, reinterpretandolo nei colori di una laguna illuminata dal sole. Per la prima volta in un Métiers RaresTM Reverso One, l’intero sfondo è realizzato in smalto “Grand Feu” e avvolge i lati convessi della cassa, incorniciando il quadrante. I fiori e le foglie delicatamente disegnati sono realizzati in smalto “Grand Feu” champlevé. I dettagli riccamente sfumati richiedono 12 tonalità di smalto, applicate in nove strati. Grazie alla precisa tecnica del paillonnage, gli stami dorati sono messi in risalto da minuscoli frammenti di foglia d’oro 24 carati incastonati sotto lo smalto. Le splendide tonalità di smalto blu e verde sono esaltate dalla luminosità delle godronature e delle anse incastonate di circa 157 diamanti, per un totale di 1,25 carati. Le 50 ore necessarie per la smaltatura e le 22 per l’incastonatura rappresentano un totale di 72 ore di lavoro decorativo artigianale. Il cinturino in pelle di alligatore blu lucida è tinto per abbinarsi perfettamente alle sfumature dei fiori.

Hibiscus Diamonds abbina le tecniche di smaltatura, paillonnage e incastonatura dei diamanti per una scintillante rappresentazione di un esotico fiore di ibisco. È il risultato di 12 prove cromatiche per ottenere le tonalità e le sfumature desiderate. I fiori blu sono realizzati in smalto “Grand Feu” champlevé e hanno richiesto 30 ore di lavoro. Gli stami sono messi in risalto da foglie d’oro 24 carati incastonate sotto lo smalto e, come per l’orologio Birds of Paradise, uno sfondo in diamanti incastonati a neve crea un vivace contrasto con le foglie e i fiori colorati. Insieme ai circa 523 diamanti incastonati a grani su godronature e anse, per un totale di 2,02 carati, l’incastonatura rappresenta 120 ore di lavoro. Il Reverso One “Precious Flowers” Hibiscus Diamonds richiede un totale di 150 ore di lavoro dei Métiers RaresTM.

Janvier68

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *