A seguito della pandemia di covid-19, FHH (Fondation de la Haute Horlogerie) si è trovata costretta a cancellare l’evento Watches & Wonders Geneva (in precedenza noto come SIHH) e ad adattarsi immediatamente alla nuova situazione. Il 25 aprile a mezzogiorno sul sito watchesandwonders.com è stato presentato un portale centralizzato dove gli appassionati di orologi, i concessionari e la stampa potranno scoprire le ultime novità orologiere dell’anno, collegandosi direttamente con i trenta Marchi partecipanti. Per la prima fase di Watches & Wonders, la piattaforma presenterà pagine dedicate per ogni Marchio, dove si potranno scoprire i nuovi orologi del 2020. Ma non solo: si potranno anche vedere i Continua a leggere
Archivi tag: Ulysse Nardin
Ulysse Nardin DIVER X ANTARCTICA: dai confini della Terra
La Terra Australis, come una volta veniva chiamato l’Antartide è sempre stata una fonte di grande curiosità per esploratori, scienziati e storici fin dalla prima volta che fu visto oltre due secoli fa. Nell’ottica di celebrare l’essenza dello spirito di esplorazione e tutto ciò che comporta, Ulysse Nardin ha creato il nuovo DIVER X ANTARCTICA. Il modello ANTARCTICA della collezione DIVER X è un orologio che porta l’“X-factor” ad affrontare i mari più inospitali del mondo. Sebastian Copeland è un fotografo che utilizza la propria arte per comunicare messaggi di grande importanza a livello globale. Amico della manifattura Ulysse Nardin, si è unito all’esercito dei moderni esploratori della marca conosciuto come “Team of Ulysses. Le immagini di Sebastian sono conosciute in tutto il mondo e I suoi libri sono un punto di riferimento per i moderni esploratori: descrivono il più freddo, asciutto, spazzato da venti gelidi, meno abitato continente del pianeta. Ha guidato la prima traversata continentale da Est ad Ovest, attraversando l’Antartide con sci e kite attraverso due dei suoi poli, facendo segnare ben tre record mondiali lungo i 4.100 chilometri che hanno visto impegnata la spedizione nel deserto polare per 82 estenuanti giorni. Ma veniamo a descrivere l’orologio. Il cinturino in caucciù bianco opaco richiama Continua a leggere
Prova al polso: Ulysse Nardin Freak X
Anni fa ebbi modo di provare il Freak nella sua versione originale e ne rimasi davvero affascinato. Un orologio unico, fuori dagli schemi, complicato ed intrigante.
Quest’anno, quando Ulysse Nardin ha presentato al SIHH il nuovo Freak X, questa passione assopita si è riaccesa, prepotentemente. Eh si, perché il Freak X è un orologio che non lascia spazio a compromessi: o piace o non piace. Non esistono le mezze misure per un orologio comunque di rottura.
Rispetto al Freak originale scende il diametro (da 45 a 43mm), spunta la corona per la regolazione dell’ora e si alleggerisce la cassa. Il movimento che utilizza è UN-230 di manifattura a carica automatica, ruota del bilanciere di ampio diametro in silicio, frequenza 3Hz con masse in nickel, 72 ore di riserva di carica. Questo movimento “carrousel” ruota su se stesso ogni ora. Mancano le sfere in quanto il tempo viene indicato da un ponte centrale (minuti) e da una ruota (per le ore). Messo cosi sembra complicato ma, invece, la lettura è immediata e convenzionale. La ruota del bilanciere, che si muove in bella vista sul quadrante, è realizzata in un leggerissimo silicio a cui vengono aggiunti dei pesi di nickel con una funzione stabilizzante. La cassa può essere realizzata in titanio, in oro rosa, in DLC nero o con un nuovo tipo di carbonio eco-friendly. L’orologio è impermeabile a Continua a leggere
Ulysse Nardin FreakIT: il massimo della personalizzazione su misura
La nuova app FreakIT di Ulysse Nardin rende ancora più unico il Freak Vision. Un configuratore di personalizzazione diverso da qualsiasi altro sul mercato, offre infatti una gamma enorme di scelte su misura: oltre alla cassa anche ponti, lunetta, grinder, dispositivo di chiusura, placchetta laterale, addirittura alcune parti del movimento! In tutto, possono essere modificate e ottimizzate secondo i desideri del proprio cuore 22 diverse componenti dell’orologio e parti del Continua a leggere
T Fondaco dei Tedeschi by DFS celebra il decimo anniversario di Masters of Time
Il Gruppo DFS, leader mondiale del travel retail di lusso, celebra nella sua sede veneziana, il bellissimo palazzo T Fondaco dei Tedeschi, il decimo anniversario di Masters of Time, evento mondiale dedicato agli orologi e ai gioielli più preziosi ed esclusivi, che mi vedrà presente. L’iniziativa, che si svolge ogni anno a dicembre a Macao, approda per la prima volta in Europa nel cinquecentesco edificio sul Canal Grande ristrutturato da Rem Koolhaas e sede, dal 2016, dell’esclusivo department store. Sono ben 75 i capolavori dell’alta orologeria e gioielleria selezionati da un team di esperti e firmati da 15 diversi marchi, esposti al pubblico all’interno di T Fondaco dei Tedeschi fino all’inizio di Continua a leggere
I migliori orologi del mondo per il Grand Prix d’Orologeria 2018
Questo weekend vi presento i finalisti del Grand Prix d’Horlogerie de Genève 2018, la manifestazione che ogni anno premia alcuni tra gli orologi più belli del mondo. I premi verranno assegnati il 9 novembre a Ginevra.. Come ogni anno, una giuria internazionale assegnerà i 16 premi (uno per ciascuna categoria), tra cui il prestigioso “Aiguille d’Or” vinto l’anno scorso da Chopard L.U.C Full Strike. Creato nel 2001, il Grand Prix d’Horlogerie de Genève è Continua a leggere
Ulysse Nardin e il nuovo Freak
Oggi vi porto a scoprire il primo orologio automatico nella collezione Freak di Ulysse Nardin, il Freak Vision: una meraviglia di Alta Orologeria che incorpora le innovazioni rivoluzionarie svelate nell’Ulysse Nardin InnoVision 2 Concept Watch al SIHH 2017. Fra i cambiamenti: una ruota del bilanciere in silicio super leggero con masse in nickel e microlame stabilizzatrici e una nuova cassa resa ancora più sottile da un vetro a cupola. Il tempo, ovviamente, è ancora indicato alla maniera del “Freak”, che distingue questa collezione: dallo stesso movimento baguette, un carrousel volante che ruota Continua a leggere
Ulysse Nardin Classic Perpetual Ludwig Revolution Italia Limited Edition
Fantastico! E’ la prima parola che mi viene in mente per definire l’orologio che, grazie a Revolution (rivista di orologeria leader a livello mondiale) ho potuto provare in queste settimane. Si tratta di uno splendido calendario perpetuo, precisamente il Classic Perpetual Ludwig di Ulysse Nardin presentato in una speciale edizione limitata a soli 10 esemplari, edizione creata per festeggiare i 10 anni di Revolution Italia. Dal 1846, e in ogni decennio a seguire, la Manifattura di Le Locle, in Svizzera, Continua a leggere
Ulysse Nardin Classico Dog
L’anno prossimo Ulysse Nardin introdurrà nella Collezione Classico il segnatempo “Year of the Dog”. Ulysse Nardin ne celebra l’intelligenza con il segnatempo “Year of the Dog”. Con questa viva rappresentazione, l’artista ritrae questa affettuosa creatura in una vita frenetica all’aria aperta. L’immagine viene ulteriormente raffinata attraverso la centenaria arte della smaltatura. Il Grand Feu, così chiamato per l’incredibile calore richiesto per fondere lo smalto, si unisce alla tecnica Champlevé, che implica l’incisione di celle con una cesella direttamente sul quadrante, e che sono in seguito riempite Continua a leggere
GPHG 2017: i migliori orologi di quest’anno
Mercoledì scorso si è tenuta a Ginevra la 17° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che ha assegnato i premi orologio dell’anno; sono stati 16 i vincitori, scelti da una preselezione di 72 segnatempo. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2017, è andato allo Chopard L.U.C Full Strike. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Zenith, Vacheron Constantin, Van Cleef e Arpels, Voutilainen, Ulysse Nardin, Tudor, Parmigiani, Longines, Greubel Forsey, Chanel e Bulgari. I 72 orologi selezionati per il GPHG 2017, così come i 15 vincitori, sono ancora al Musèe d’art et d’histoire (MAH) di Ginevra a far parte dell’esposizione dedicata all’arte orologeria contemporanea, dove resteranno fino al 15 novembre, per poi spostarsi alla terza Dubai Watch Week. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che potete ammirare nella photogallery.
Premio “Aiguille d’Or”: Chopard L.U.C Full Strike
Premio “Revival”: Longines Avigation BigEye
Premio donna: Chanel Première Camélia Skeleton
Premio donna “High-Mech”: Van Cleef & Arpels, Lady Arpels Papillon Automate
Premio uomo: Bvlgari, Octo Finissimo Automatic
Premio cronografo: Parmigiani Fleurier, Tonda Chronor Anniversaire
Premio “Tourbillon and Escapement”: Bvlgari, Octo Finissimo Tourbillon Skeleton
Premio orologio con Calendario: Greubel Forsey QP à Équation
Premio orologio da viaggio: Parmigiani Fleurier, Toric Hemisphères Rétrograde
Premio orologio con meccanica eccezionale: Vacheron Constantin Les Cabinotiers Celestia Astronomical Grand Complication 3600
Premio “Petite Aiguille”: Tudor, Black Bay Chrono
Premio orologio sportivo: Ulysse Nardin Marine Regatta
Premio orologio gioiello: Chopard Lotus Blanc Watch
Premio orologio artistico: Voutilainen Aki-No-Kure
Premio Innovazione: Zenith Defy Lab