Gli orologi Parmigiani sono da tempo apprezzati per la loro eleganza, risultato della sua abilità manifatturiera interna unita al talento per l’orologeria di Michel Parmigiani. Questo impegno continua in una nuova linea di orologi pensati per essere indossati in ogni occasione: 3 orologi sportivi ma eleganti. I Tonda GT (questo il nome) sono disponibili in acciaio inossidabile lucidato e satinato o in oro rosa. La forma della cassa è ispirata all’orologio Tonda Chronor che aveva ricevuto il premio come orologio cronografo top al Gran Prix d’Horologerie di Ginevra nel 2017. Per la prima volta nella storia dell’Azienda, Parmigiani Fleurier ha collaborato con un designer esterno, Dino Modolo, per reinterpretare i suoi codici di progettazione creando una cassa con alette riviste e un bracciale ergonomico Continua a leggere
Archivi tag: Parmigiani Fleurier
Parmigiani Fleurier Tonda Metropolitaine Rose Gold
Proseguo nel proporvi periodicamente orologi che possano interessare le lettrici del TGCOM24. Parmigiani Fleurier, infatti, ha presentato una nuova declinazione in chiave femminile del suo Tonda Métropolitaine: l’orologio infatti è impreziosito da un quadrante in madreperla bianca e lunetta con diamanti incastonati. Il quadrante in madreperla bianca conferisce un aspetto unico ad ogni orologio che ben si sposa con le lancette, qui in versione scheletrata, facilitando la visualizzazione della data nella finestrella a ore sei. Singolare lacarrure, contraddistinta dai profili asimmetrici. La lunetta poi, come accennavo sopra, è tempestata da 76 diamanti per un totale di 0,52 carati.
Lo sviluppo del movimento automatico PF310, lanciato nel 2014, rappresenta una prodezza dell’orologeria. Il PF310 è stato interamente prodotto all’interno del polo orologiero Parmigiani Fleurier e le fasi della sua realizzazione sono state appositamente studiate per assicurare una qualità perfettamente omogenea in tutti gli esemplari.
GPHG 2017: i migliori orologi di quest’anno
Mercoledì scorso si è tenuta a Ginevra la 17° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che ha assegnato i premi orologio dell’anno; sono stati 16 i vincitori, scelti da una preselezione di 72 segnatempo. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2017, è andato allo Chopard L.U.C Full Strike. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Zenith, Vacheron Constantin, Van Cleef e Arpels, Voutilainen, Ulysse Nardin, Tudor, Parmigiani, Longines, Greubel Forsey, Chanel e Bulgari. I 72 orologi selezionati per il GPHG 2017, così come i 15 vincitori, sono ancora al Musèe d’art et d’histoire (MAH) di Ginevra a far parte dell’esposizione dedicata all’arte orologeria contemporanea, dove resteranno fino al 15 novembre, per poi spostarsi alla terza Dubai Watch Week. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che potete ammirare nella photogallery.
Premio “Aiguille d’Or”: Chopard L.U.C Full Strike
Premio “Revival”: Longines Avigation BigEye
Premio donna: Chanel Première Camélia Skeleton
Premio donna “High-Mech”: Van Cleef & Arpels, Lady Arpels Papillon Automate
Premio uomo: Bvlgari, Octo Finissimo Automatic
Premio cronografo: Parmigiani Fleurier, Tonda Chronor Anniversaire
Premio “Tourbillon and Escapement”: Bvlgari, Octo Finissimo Tourbillon Skeleton
Premio orologio con Calendario: Greubel Forsey QP à Équation
Premio orologio da viaggio: Parmigiani Fleurier, Toric Hemisphères Rétrograde
Premio orologio con meccanica eccezionale: Vacheron Constantin Les Cabinotiers Celestia Astronomical Grand Complication 3600
Premio “Petite Aiguille”: Tudor, Black Bay Chrono
Premio orologio sportivo: Ulysse Nardin Marine Regatta
Premio orologio gioiello: Chopard Lotus Blanc Watch
Premio orologio artistico: Voutilainen Aki-No-Kure
Premio Innovazione: Zenith Defy Lab
Porsche guida gli amanti delle lancette da Parmigiani Fleurier
Orologi e motori sono due passioni che coinvolgono davvero molto. Due passioni che, seppur cosi diverse, sono fra loro legate da un fattore comune: la meccanica.
Parmigiani e Porsche hanno sfruttato questa affinità per organizzare una “gita” per degli appassionati da Padova fino a Fleurier: la dove nascono i Parmigiani. Devo dire che, questi eventi, sono molto coinvolgenti in quanto permettono di apprezzare non solo le manifatture ma anche il viaggio che, solitamente, è la parte meno divertente.
La strada che da Padova porta a Fleurier sembra fatta apposta per provare (limiti permettendo) le Porsche. Autostrada, statali e strade di montagna si alternano permettendo di provare l’auto in ogni condizione e di capire che, in ogni situazione, sono auto divertenti e ben fatte. Fa davvero impressione scoprire come auto con un DNA cosi sportivo possano essere confortevoli e docili all’occorrenza. Abbiamo infatti provato Boxster, Cayman S e 991 4S: tutte davvero sorprendenti.
Il viaggio era però organizzato per andare a visitare una manifattura, la Parmigiani, che da sempre si distingue per la qualità di realizzazione dei suoi pezzi. Qualità che sono confermate dal fatto che realizzano anche meccanismi e quadranti per case di primaria importanza.
Fleurier è una cittadina situata all’estremo nord della Svizzera, vicina al territorio francese. Da quelle parti ci sono inverni lunghi e molto rigidi. Questo ha fatto si che, proprio qui, nascesse una forte scuola orologiera. Gli abitanti del luogo, in gran parte pastori o contadini, sfruttavano i lunghi inverni per dedicarsi alla costruzione di orologi. Tradizione che risale al 18° secolo quando a Fleurier si realizzavano orologi dedicati al mercato cinese (corsi e ricorsi storici). Continua a leggere
Parmigiani Pershing Tourbillon Abyss
Semplicemente abissale: l’ultimo nato della collezione Pershing si fa notare per i suoi componenti esclusivi e il suo carattere. Il Pershing Tourbillon Abyss, dotato di carrure in titanio di straordinaria leggerezza, presenta una corona dinamometrica avvitata e lunetta in oro rosa. Con il suo quadrante di un profondo blu, l’ultima generazione di una prestigiosa linea lanciata nel 2008 si attiene rigorosamente ai canoni della Maison e rimane fedele allo stile innovativo dei suoi predecessori.
La Storia delle Case di Orologeria: Parmigiani Fleurier
LA FORZA INDUSTRIALE DI PARMIGIANI FLEURIER
CRONISTORIA DI UNA MANIFATTURA INTEGRATA
Nel 1996, al centro della Val-de-Travers, nasce uno dei brand più prestigiosi dell’alta orologeria svizzera, Parmigiani Fleurier. Grazie al sostegno della Fondation de Famille Sandoz e alla volontà di preservare una tradizione artigianale svizzera di altissima qualità, Parmigiani Fleurier è oggi una delle poche Maison orologiere a ideare ogni modello come un pezzo esclusivo e costruirlo interamente nei suoi atelier. Michel Parmigiani, fondatore del brand, ne aveva già delineato lo spirito nel 1976, grazie alla sua esperienza nel restauro di oggetti d’arte orologiera e alla sua approfondita conoscenza delle meraviglie meccaniche del passato. Sono state affrontate con successo importanti sfide industriali. È stato costruito un polo artigianale-industriale in cui si integrano tutte le competenze, dalle più rare a quelle fondamentali, allo scopo di realizzare un orologio completo in tutte le sue parti, interne ed esterne. Dalla spirale al ruotismo, dalla cassa al quadrante, tutti gli elementi della catena produttiva vengono assemblati in modo accurato e nella più completa trasparenza per garantire una qualità eccellente.
Novità SIHH 2013 per Parmigiani Fleurier: il Bugatti Vitesse!
Il Bugatti Vitesse entra nella famiglia degli orologi straordinari
Nella primavera 2012 è stata presentata al Salone dell’automobile di Ginevra l’ultima creazione della scuderia di Molsheim. Mentre la cabrio Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse svelava le sue nuove curve futuristiche, Michel Parmigiani e il suo team stavano lavorando all’ampliamento della prestigiosa collezione Bugatti, impegnati nello sviluppo di un nuovo orologio che rispecchiasse l’automobile e ne portasse il nome: il Bugatti Vitesse.
Il Bugatti Vitesse riprende il concept straordinario del Bugatti Super Sport con il quadrante inclinato di 90° rispetto all’asse del movimento. Questa prima mondiale presentata nel 2010, integrava un sistema di doppi pignoni a ingranaggio conico, un meccanismo complesso per la visualizzazione dell’ora a 90°.
Oggi, le prodezze tecniche del movimento sono le stesse, ma questa nuova versione ambisce a un’identificazione con la vettura in termini di materiali, colori e design mai raggiunta in precedenza. Continua a leggere