Quando la trasparenza è una conquista. Per festeggiare i primi 20 anni del J12, un’icona dell’orologeria del XXI secolo, Chanel svela il modello J12 X-RAY che, realizzato in soli 12 esemplari, verrà presentato in occasione di Baselworld 2020 (Basilea, 30 aprile-5 maggio 2020). Era infatti il 2000 quando Jacques Helleu, l’allora direttore artistico della Maison CHANEL, diede vita al J12. Prima in ceramica nera, poi bianca nel 2003, questo segnatempo contribuì a consacrare il bianco e nero tra i “codici colore” dell’orologeria. Con il nuovo J12 X-RAY, per la prima volta nella storia, un orologio è abbracciato al polso con un bracciale con maglie tutte realizzate in vetro zaffiro. Oltre a trattarsi di una vera e propria prodezza tecnica, siamo di fronte ad un’anteprima mondiale. Il bracciale in zaffiro, assicurato da una doppia chiusura pieghevole, sfoggia due maglie arricchite da 34 diamanti taglio baguette (~1.96 carati)
Archivi tag: Chanel
Chanel J12: un orologio iconico dall’allure senza tempo
Correva l’anno 2000 quando, dalla matita creativa di Jacques Helleu, allora direttore artistico della Maison CHANEL, nacque l’orologio J12. Per realizzarlo, monsieur Helleu s’ispirò alle linee delle auto da corsa e ai velieri classe J12 dell’America’s Cup. Il J12, dal design pulito e sportivo, racchiude così due mondi, la vela e l’automobile, a lui molto cari. Alla prima versione in ceramica nera, materiale allora ancora poco conosciuto ed impiegato nel mondo delle lancette, ne seguì, nel 2003, una in ceramica bianca. Pensato inizialmente per abbracciare un polso maschile, questo modello di “rottura” conquistò ben presto anche i polsi in rosa. Il restyling del nuovo J12 è invece opera di Arnaud Chastaingt, Direttore del Chanel Watchmaking Creation Studio. Il suo obiettivo era quello di proporne un’evoluzione, cambiando “tutto e nulla insieme” senza snaturare l’identità di un Continua a leggere
Gran Premio dell’Orologeria di Ginevra 2019 (GPHG): gli orologi vincitori
Ieri sera si è tenuta a Ginevra la 19° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che ha assegnato i premi per gli orologi dell’anno; sono stati 19 i vincitori, (18 orologi più il Premio Speciale della Giuria a Luc Pettavino, Creatore di Only Watch) scelti da una preselezione di 84 segnatempo. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2019, è andato allo Royal Oak Calendario Perpetuo Automatico ultra-piatto di Audemars Piguet. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Bulgari, Vacheron Constantin, Chanel, Voutilainen, Urwerk, Tudor, Chronométrie Ferdinand Berthoud, Hermès, MB&F, Seiko, Genus, Kudoke e Ming.. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che potete ammirare nella photogallery.
“Aiguille d’Or” Grand Prix: Audemars Piguet, Royal Oak Selfwinding Perpetual Calendar Ultra-Thin
Ladies’ Watch Prize: Chanel, J12 Calibre 12.1
Ladies’ Complication Watch Prize: MB&F, Legacy Machine FlyingT
Men’s Watch Prize: Voutilainen, 28ti
Men’s Complication Watch Prize: Audemars Piguet, Code 11.59 by Audemars Piguet Minute Repeater Supersonnerie
Iconic Watch Prize: Audemars Piguet, Royal Oak “Jumbo” Extra-thin
Chronometry Watch Prize: Chronométrie Ferdinand Berthoud, Carburised steel regulator
Calendar and Astronomy Watch Prize: Hermès, Arceau L’heure de la lune
Mechanical Exception Watch Prize: Genus, GNS1.2
Chronograph Watch Prize: Bvlgari, Octo Finissimo Chronograph GMT Automatic
Diver’s Watch Prize: Seiko, Prospex LX line diver’s
Jewellery Watch Prize: Bvlgari, Serpenti Misteriosi Romani
Artistic Crafts Watch Prize: Voutilainen, Starry Night Vine
“Petite Aiguille” Prize: Kudoke, Kudoke 2
Challenge Watch Prize: Tudor, Black Bay P01
Innovation Prize: Vacheron Constantin, Traditionnelle Twin Beat perpetual calendar
Audacity Prize: Urwerk, AMC
“Horological Revelation” Prize: Ming, 17.06 Copper
Special Jury Prize: Luc Pettavino, Founder and Organiser of Only Watch
Gran Premio dell’Orologeria 2018: i vincitori
Venerdì si è tenuta a Ginevra la 18° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che premia alcuni tra i migliori orologi dell’anno; 16 i vincitori, scelti da una preselezione di decine di orologi. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2018, è andato al Bovet 1822 Récital 22 Grand Récital. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Akrivia, Vacheron Constantin, Van Cleef e Arpels, Singer Reimagined, Laurent Ferrier, Seiko, Habring2, Nomos Glashutte, Greubel Forsey, Konstantin Chaykin, Chanel, Hermès e Krayon. Il Premio Speciale della Giuria è andato a Jean-Claude Biver, Presidente onorario della divisione orologeria del Gruppo LVMH, Chairman di Hublot e Zenith. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che potete ammirare nella photogallery.
Premio Aiguille d’Or “Grand Prix GPH2018” : Bovet 1822 Récital 22 Grand Récital
Premio Revival: Vacheron Constantin, Historiques Triple calendrier 1942
Premio Innovazione: Krayon Everywhere Horizon
Premio Orologi Donna: Chanel Boy-friend Skeleton
Premio Orologi Donna Complicati: Van Cleef & Arpels Lady Arpels Planétarium
Premio Orologi Uomo: Akrivia, Chronomètre Contemporain
Premio Orologi Uomo Complicati: Laurent Ferrier Galet Annual Calendar School Piece
Premio Cronografo: Singer Reimagined, Singer Track1 Hong Kong Edition
Premio Cronometro: De Bethune, DB25 Starry Varius Chronomètre Tourbillon
Premio Eccellenza Meccanica: Greubel Forsey Grande Sonnerie
Premio Orologi Sportivi: Seiko Seiko Prospex 1968 Diver’s Re-creation
Premio Orologi Gioiello: Van Cleef & Arpels, Secret de Coccinelle
Premio Orologio Mestiere d’Arte: Hermès, Arceau Robe du soir
Premio Petite Aiguille: Habring2 Doppel-Felix
Premio Challenge: Nomos Glashütte Tangente neomatik 41 Update
Premio Audacità: Konstantin Chaykin Clown
GPHG 2017: i migliori orologi di quest’anno
Mercoledì scorso si è tenuta a Ginevra la 17° edizione del Grand Prix d’Horlogerie de Genève (GPHG), che ha assegnato i premi orologio dell’anno; sono stati 16 i vincitori, scelti da una preselezione di 72 segnatempo. Il premio più significativo, l’Aiguille d’Or 2017, è andato allo Chopard L.U.C Full Strike. La cerimonia ha visto assegnare gli altri premi a Zenith, Vacheron Constantin, Van Cleef e Arpels, Voutilainen, Ulysse Nardin, Tudor, Parmigiani, Longines, Greubel Forsey, Chanel e Bulgari. I 72 orologi selezionati per il GPHG 2017, così come i 15 vincitori, sono ancora al Musèe d’art et d’histoire (MAH) di Ginevra a far parte dell’esposizione dedicata all’arte orologeria contemporanea, dove resteranno fino al 15 novembre, per poi spostarsi alla terza Dubai Watch Week. Di seguito l’elenco degli orologi vincitori, che potete ammirare nella photogallery.
Premio “Aiguille d’Or”: Chopard L.U.C Full Strike
Premio “Revival”: Longines Avigation BigEye
Premio donna: Chanel Première Camélia Skeleton
Premio donna “High-Mech”: Van Cleef & Arpels, Lady Arpels Papillon Automate
Premio uomo: Bvlgari, Octo Finissimo Automatic
Premio cronografo: Parmigiani Fleurier, Tonda Chronor Anniversaire
Premio “Tourbillon and Escapement”: Bvlgari, Octo Finissimo Tourbillon Skeleton
Premio orologio con Calendario: Greubel Forsey QP à Équation
Premio orologio da viaggio: Parmigiani Fleurier, Toric Hemisphères Rétrograde
Premio orologio con meccanica eccezionale: Vacheron Constantin Les Cabinotiers Celestia Astronomical Grand Complication 3600
Premio “Petite Aiguille”: Tudor, Black Bay Chrono
Premio orologio sportivo: Ulysse Nardin Marine Regatta
Premio orologio gioiello: Chopard Lotus Blanc Watch
Premio orologio artistico: Voutilainen Aki-No-Kure
Premio Innovazione: Zenith Defy Lab